Albert Einstein

Ciao, sono Albert Einstein. Forse mi conoscete per i miei capelli un po' selvaggi o per la famosa equazione E=mc², ma la mia storia è iniziata molto prima, con una semplice domanda. Sono nato a Ulm, in Germania, il 14 marzo 1879. Da bambino, non ero uno studente modello. Mentre i miei insegnanti volevano che imparassi a memoria date e fatti, la mia mente preferiva vagare, ponendosi domande sul mondo che mi circondava. Un giorno, quando avevo circa cinque anni, mio padre Hermann mi mostrò qualcosa di magico: una bussola magnetica. Ricordo di averla tenuta in mano, affascinato dal fatto che l'ago puntasse sempre nella stessa direzione, non importa come la girassi. Non c'erano fili, nessuna forza visibile che lo spingesse. Eppure, si muoveva con uno scopo preciso. Quella piccola bussola accese in me una curiosità che non mi avrebbe mai più abbandonato. Capii che dovevano esistere delle forze invisibili che governavano l'universo, dei segreti nascosti dietro la superficie delle cose. Quella sensazione di meraviglia mi accompagnò per tutta la scuola. Non mi interessava semplicemente sapere 'cosa' succedeva, ma volevo disperatamente capire il 'perché'. Quella domanda, 'perché?', divenne la bussola della mia vita, guidandomi verso i più grandi misteri del cosmo.

Dopo aver terminato gli studi in Svizzera, non riuscii subito a trovare un lavoro come insegnante. Così, nel 1902, accettai un impiego presso l'ufficio brevetti di Berna. Il mio compito era esaminare le invenzioni di altre persone per decidere se fossero originali. Poteva sembrare un lavoro noioso, ma per me fu una benedizione. Mentre analizzavo schemi di macchine e marchingegni, la mia mente era libera di viaggiare attraverso i miei esperimenti mentali. Seduto a quella scrivania, immaginavo di viaggiare su un raggio di luce o di guardare il tempo scorrere a velocità diverse. Fu in quel periodo tranquillo che le mie idee più rivoluzionarie presero forma. Il 1905 fu un anno che in seguito fu chiamato il mio 'Annus Mirabilis', l'anno dei miracoli. Anche se vivevo una vita semplice con mia moglie Mileva, la mia mente era in fermento. In pochi mesi, pubblicai quattro articoli scientifici che avrebbero scosso le fondamenta della fisica. Uno spiegava la luce come composta da particelle, un altro provava l'esistenza degli atomi, e un altro ancora introduceva la mia teoria della relatività speciale. Fu in quel saggio che presentai al mondo un'idea che collegava l'energia e la massa in un modo che nessuno aveva mai immaginato, riassunta nella mia equazione più celebre: E=mc². Da un modesto ufficio, avevo aperto una nuova finestra sull'universo, dimostrando che le grandi idee non hanno bisogno di grandi laboratori, ma solo di una mente curiosa e libera.

La teoria della relatività speciale era solo l'inizio. C'era un'altra forza invisibile che mi ossessionava: la gravità. Per quasi dieci anni, dal 1907 al 1915, lavorai instancabilmente per capire la sua vera natura. Isaac Newton l'aveva descritta come una forza misteriosa che attraeva gli oggetti tra loro, ma io sentivo che c'era di più. Alla fine, ebbi un'illuminazione, quella che chiamai 'l'idea più felice della mia vita'. Immaginai che lo spazio e il tempo non fossero palcoscenici fissi su cui si svolgeva l'universo, ma un tessuto flessibile, un po' come un lenzuolo teso. Ora immaginate di mettere una pesante palla da bowling al centro di quel lenzuolo. La palla crea una curva, un avvallamento. Se fate rotolare una biglia nelle vicinanze, questa non andrà dritta, ma seguirà la curvatura creata dalla palla più grande. Ecco, la mia teoria della relatività generale diceva proprio questo: la gravità non è una forza, ma la curvatura dello spaziotempo causata dalla massa e dall'energia. I pianeti orbitano attorno al Sole non perché sono attratti da una forza invisibile, ma perché seguono le curve che il Sole crea nel tessuto dello spaziotempo. Questa idea era così audace che molti scienziati erano scettici. Ma nel 1919, durante un'eclissi solare, l'astronomo Arthur Eddington fotografò le stelle vicine al Sole e dimostrò che la loro luce si piegava esattamente come la mia teoria aveva predetto. La notizia fece il giro del mondo e da un giorno all'altro divenni famoso. Anche se nel 1921 vinsi il Premio Nobel per la Fisica, non fu per la relatività, ma per il mio lavoro sull'effetto fotoelettrico del 1905. A volte, le idee più grandi hanno bisogno di tempo per essere comprese fino in fondo.

La mia fama crebbe, ma il mondo intorno a me stava cambiando in peggio. Negli anni '30, in Germania salì al potere un regime pericoloso e intollerante. Essendo ebreo, la mia vita era in pericolo. Così, nel 1933, lasciai la mia patria per sempre e trovai una nuova casa negli Stati Uniti, presso l'Institute for Advanced Study a Princeton, nel New Jersey. Lì potei continuare il mio lavoro in pace. Tuttavia, la mia coscienza non poteva riposare. Quando seppi che gli scienziati tedeschi stavano cercando di costruire armi atomiche, mi sentii in dovere di agire. Nel 1939, scrissi una lettera al presidente americano Franklin D. Roosevelt, avvertendolo del terribile potere che poteva essere scatenato. Fu una decisione difficile, che mi tormentò per il resto della vita. Dopo la guerra, dedicai tutte le mie energie a promuovere la pace e a mettere in guardia l'umanità contro le armi nucleari. La mia vita si concluse il 18 aprile 1955, ma il mio messaggio rimane. Non smettete mai di fare domande. Usate la vostra immaginazione non solo per capire l'universo, ma anche per immaginare un mondo migliore. La conoscenza è potente, ma la compassione e la collaborazione sono ciò che ci renderà veramente umani.

Domande di Comprensione della Lettura

Clicca per vedere la risposta

Answer: Quando aveva cinque anni, suo padre gli mostrò una bussola magnetica. Rimase affascinato dal fatto che l'ago si muovesse senza essere toccato, il che lo portò a interrogarsi sulle forze invisibili che governano il mondo.

Answer: L'idea principale è che la gravità non è una forza che attrae gli oggetti, ma è la curvatura del tessuto dello spaziotempo causata da oggetti massicci, come il Sole. I pianeti si muovono seguendo queste curve.

Answer: La storia di Einstein ci insegna che la curiosità è uno strumento potentissimo. Fare domande, soprattutto 'perché?', e non accontentarsi di risposte semplici può portare a scoperte incredibili e a cambiare il modo in cui comprendiamo il mondo.

Answer: L'autore ha usato questa metafora per rendere un'idea molto complessa, come la curvatura dello spaziotempo, facile da visualizzare e capire per un giovane lettore. Aiuta a creare un'immagine mentale chiara di come un oggetto grande possa influenzare lo spazio intorno a sé.

Answer: Dovette decidere se avvertire il presidente degli Stati Uniti riguardo alla possibilità che la Germania nazista costruisse armi atomiche. Fu una decisione difficile perché, pur essendo un pacifista che odiava la guerra, sentiva la responsabilità di avvertire il mondo di un pericolo ancora più grande.