Amelia Earhart: Una Vita tra le Nuvole

Ciao, sono Amelia Earhart. Probabilmente mi conoscete come la pilota che ha osato sognare in grande. La mia storia inizia in una piccola città del Kansas, dove sono nata il 24 luglio 1897. Fin da bambina, non ero come le altre ragazze. Mentre loro giocavano con le bambole, io preferivo arrampicarmi sugli alberi più alti, costruire montagne russe in giardino e immaginare grandi avventure. Sentivo un desiderio di libertà che non riuscivo a spiegare. La prima volta che vidi un aeroplano fu a una fiera di stato in Iowa. Avevo circa dieci anni. A dire il vero, all'inizio non ne fui molto colpita. Sembrava solo un ammasso di fili arrugginiti e legno. Ma quell'immagine rimase nella mia mente. Non potevo saperlo allora, ma quel piccolo seme di curiosità era stato piantato nel mio cuore. Col tempo, sarebbe cresciuto fino a diventare il sogno più grande e audace della mia vita, un sogno che mi avrebbe portata più in alto di quanto chiunque avesse mai immaginato per una ragazza come me.

La vera svolta arrivò nel 1920. Un pilota offriva giri in aereo e mio padre pagò dieci dollari perché potessi provare. Non appena ci alzammo da terra, tutto cambiò. Guardare il mondo dall'alto, con il vento tra i capelli e le nuvole così vicine da poterle toccare, fu una sensazione incredibile. In quel momento, in quei pochi minuti tra cielo e terra, seppi con assoluta certezza quello che dovevo fare: dovevo imparare a volare. Fu una decisione che prese il controllo di tutta la mia vita. Il 3 gennaio 1921, presi la mia prima lezione di volo con un'altra donna pilota, Neta Snook. Era difficile e costoso. Per pagare le lezioni, feci ogni tipo di lavoro che riuscii a trovare: lavorai come fotografa, camionista e persino impiegata in una compagnia telefonica. Ogni centesimo guadagnato era un passo più vicino al mio sogno. Alla fine, misi da parte abbastanza soldi per comprare il mio aeroplano. Era un piccolo biplano di un giallo brillante e lo soprannominai "Il Canarino". Era il mio tesoro, il simbolo della mia libertà e la prova che con il duro lavoro potevo realizzare qualsiasi cosa.

La gente iniziò a notarmi, e nel 1928 mi fu offerta un'opportunità incredibile: essere la prima donna a volare attraverso l'Oceano Atlantico. Ero emozionatissima, ma c'era un problema: sarei stata solo una passeggera. Due uomini avrebbero pilotato l'aereo. Anche se il viaggio fu un successo e divenni famosa da un giorno all'altro, mi sentivo come "un sacco di patate". Sapevo di poter fare di più. Sapevo di doverlo fare da sola. Così, mi preparai per la mia vera sfida. Il 20 maggio 1932, decollai da sola dal Canada, diretta in Europa. Quel volo fu la cosa più difficile che avessi mai fatto. Durò quasi quindici ore, attraverso il buio della notte e una tempesta terribile. Il ghiaccio si formò sulle ali, rendendo l'aereo pesante e difficile da controllare, e alcuni strumenti si ruppero. Ma non mi arresi. Quando finalmente vidi la terra, atterrai nel primo campo che trovai, in Irlanda. Un contadino si avvicinò e mi chiese: "Vieni da lontano?". Io sorrisi e risposi: "Dall'America". Avevo dimostrato a tutti che una donna poteva essere coraggiosa, abile e forte quanto qualsiasi uomo.

Dopo il volo sull'Atlantico, il mio cuore desiderava un'avventura ancora più grande: essere la prima donna a fare il giro del mondo in aereo. Era il sogno più grande di tutti. Insieme al mio navigatore, Fred Noonan, progettai un viaggio di quasi 47.000 chilometri a bordo del mio aereo bimotore, l'Electra. Partimmo nel 1937, pieni di speranza ed entusiasmo. Il viaggio fu lungo e affascinante, sorvolammo terre lontane e oceani sconfinati. Eravamo quasi alla fine del nostro percorso. Il 2 luglio 1937, decollammo per una delle tappe più difficili, un lungo tratto sopra l'immenso Oceano Pacifico. Ma durante quel volo, qualcosa andò storto. Perdemmo il contatto radio e nessuno ci vide né ci sentì più. Io, Fred e il nostro aereo svanimmo nel nulla, diventando uno dei più grandi misteri della storia. Anche se il mio viaggio si è concluso inaspettatamente, spero che la mia storia non finisca lì. Spero che ispiri tutti voi, e specialmente le ragazze, a essere coraggiosi, a inseguire le vostre avventure e a non permettere mai a nessuno di dirvi che i vostri sogni sono troppo grandi o troppo alti da raggiungere.

Domande di Comprensione della Lettura

Clicca per vedere la risposta

Answer: Ho soprannominato il mio primo aeroplano "Il Canarino". Probabilmente ho scelto quel nome perché l'aereo era di un colore giallo brillante, proprio come un canarino.

Answer: Non ero soddisfatta perché ero solo una passeggera. Altri due uomini pilotavano l'aereo e io mi sentivo come "un sacco di patate". Volevo dimostrare di poter compiere l'impresa da sola.

Answer: Durante il mio volo in solitaria ho affrontato una tempesta, il ghiaccio che si formava sulle ali dell'aereo e la rottura di alcuni strumenti di navigazione.

Answer: Probabilmente mi sono sentita emozionata, libera e meravigliata. In quel momento ho capito che volare era il mio destino e ho provato una gioia immensa.

Answer: Volevo lasciare il messaggio di essere coraggiosi, di inseguire sempre le proprie avventure e di non permettere mai a nessuno di dire che i propri sogni sono troppo grandi o impossibili da raggiungere.