Aristotele
Ciao, mi chiamo Aristotele. Forse hai sentito parlare di me come di un grande pensatore, ma la mia storia è iniziata in un modo molto semplice, in una piccola città della Grecia chiamata Stagira, dove sono nato nel 384 a.C. Mio padre, Nicomaco, era il medico personale del re, e la nostra casa era sempre piena di libri e strumenti affascinanti. Fin da bambino, ero incredibilmente curioso. Invece di giocare sempre con gli altri bambini, mi piaceva passare ore a osservare il mondo intorno a me. Guardavo le formiche marciare in fila, studiavo le foglie degli alberi per vedere come cambiavano con le stagioni e mi chiedevo perché i pesci potessero respirare sott'acqua. Guardare mio padre curare le persone mi ha insegnato a osservare attentamente i dettagli. Mi ha mostrato come le piante potevano essere usate per creare medicine e come funzionava il corpo umano. Questo ha acceso in me una scintilla: volevo capire non solo le persone, ma tutto quanto. Volevo sapere perché le stelle brillavano di notte e perché le piante crescevano verso il sole. Ogni cosa era un mistero che aspettava di essere risolto, e io ero determinato a trovare le risposte.
Quando compii diciassette anni, intorno al 367 a.C., sapevo che per trovare le risposte che cercavo dovevo andare nel posto più eccitante del mondo per un giovane curioso: Atene. Feci le valigie e intrapresi un lungo viaggio verso questa grande città, con il cuore pieno di speranza. Il mio obiettivo era studiare in un luogo famosissimo chiamato l'Accademia. E chi era il maestro lì? Nientemeno che il grande filosofo Platone. Entrare all'Accademia fu come entrare in un mondo completamente nuovo. L'aria era piena di idee, discussioni e domande. Platone era un insegnante straordinario. Ci incoraggiava a pensare profondamente alla giustizia, alla bellezza e al significato della vita. A differenza di alcuni studenti che accettavano tutto ciò che diceva, io ero pieno di domande. 'Perché pensiamo che sia così?', chiedevo. 'Come possiamo esserne sicuri?'. Platone apprezzava la mia mente curiosa, anche quando non eravamo d'accordo. Ho amato così tanto imparare e discutere idee che sono rimasto all'Accademia per vent'anni. All'inizio ero uno studente, desideroso di assorbire ogni conoscenza possibile. Poi, con il passare del tempo, sono diventato io stesso un insegnante, condividendo la mia passione per la conoscenza con una nuova generazione di giovani menti.
Dopo aver lasciato l'Accademia, ho intrapreso un'avventura molto diversa. Nel 343 a.C. ricevetti un invito da re Filippo II di Macedonia. Voleva che diventassi il tutore di suo figlio, un giovane principe di nome Alessandro. Non sapevo ancora che questo ragazzo brillante e pieno di energia un giorno sarebbe diventato famoso in tutto il mondo come Alessandro Magno. Insegnare ad Alessandro è stata una delle esperienze più gratificanti della mia vita. Non gli ho insegnato solo materie come la politica, la storia e la filosofia, ma ho cercato di instillare in lui un profondo amore per la conoscenza e un rispetto per le culture diverse. Gli ho parlato della poesia greca, della logica e dell'importanza di essere un leader giusto e saggio. Alessandro era uno studente eccezionale, con una mente acuta e una sete infinita di sapere. Anche dopo che le nostre lezioni finirono e lui partì per le sue grandi conquiste, il nostro legame rimase. Durante i suoi viaggi in terre lontane, si ricordava del suo vecchio maestro. Mi inviava piante e animali esotici che non avevo mai visto prima, permettendomi di continuare i miei studi sulla natura e di ampliare la mia conoscenza del mondo.
Alla fine, sono tornato nella mia amata Atene. Nel 335 a.C., ho deciso di aprire la mia scuola. L'ho chiamata il Liceo. Ma non era una scuola come le altre. Invece di stare seduti in un'aula tutto il giorno, io e i miei studenti passeggiavamo per i giardini della scuola, discutendo di tutto, dalla biologia alla poesia, dalla logica all'etica. Per questo motivo, la mia scuola divenne nota come la scuola 'peripatetica', che significa 'coloro che passeggiano'. Abbiamo studiato quasi ogni argomento immaginabile, perché credevo che tutto nel mondo fosse connesso. La mia vita, che si concluse nel 322 a.C., fu un lungo viaggio alimentato da una semplice domanda: 'perché?'. Chiedendo 'perché', ho esplorato i segreti della natura, il significato della felicità e il modo in cui le società dovrebbero funzionare. Guardando indietro, spero che la mia storia ti ispiri. Non smettere mai di fare domande. Sii curioso del mondo che ti circonda, perché è la curiosità che ci guida verso le più grandi scoperte e ci aiuta a capire il nostro posto nell'universo.
Domande di Comprensione della Lettura
Clicca per vedere la risposta