Giulio Cesare
Salute. Sono Gaio Giulio Cesare e sono nato a Roma in un'epoca di grandi cambiamenti, nell'anno 100 a.C. La mia famiglia, la gens Iulia, era una delle più antiche e nobili di Roma, discendente, si diceva, dalla dea Venere in persona. Nonostante il nostro illustre lignaggio, non eravamo particolarmente ricchi rispetto ad altre famiglie patrizie. Crescendo nei vivaci e affollati quartieri di Roma, capii fin da subito che se volevo lasciare un segno nella storia, avrei dovuto costruirmi la mia fortuna e la mia reputazione con le mie stesse mani. La mia giovinezza non fu priva di pericoli e avventure. Intorno al 75 a.C., mentre viaggiavo per studiare in Grecia, la mia nave fu catturata da pirati cilici. Loro chiesero un riscatto di venti talenti d'argento, una somma enorme. Io risi in faccia a loro, dicendo che evidentemente non sapevano chi avessero catturato, e insistetti che il mio riscatto dovesse essere di cinquanta talenti. Durante la prigionia, li trattai non come carcerieri, ma come miei subordinati. Scrivevo poesie e discorsi e li costringevo ad ascoltarli, scherzando sul fatto che un giorno sarei tornato per crocifiggerli tutti. Loro ridevano, pensando che fossi solo un ragazzo arrogante. Ma una volta liberato, mantenni la parola: radunai una flotta, li catturai e li punii esattamente come avevo promesso. Quell'episodio dimostrò al mondo, e a me stesso, che possedevo l'audacia e la determinazione per raggiungere qualsiasi obiettivo.
Il mio ritorno a Roma segnò l'inizio della mia ascesa, quella che i Romani chiamavano il "cursus honorum", la scalata alle cariche pubbliche. Sapevo che per ottenere il potere, dovevo prima conquistare il cuore del popolo. Spesi ingenti somme di denaro, spesso indebitandomi, per organizzare magnifici giochi gladiatori e opere pubbliche, guadagnandomi così il favore della plebe. La mia abilità oratoria e il mio carisma mi resero una figura amata e rispettata. Ma la politica romana era un gioco complesso e pericoloso. Per consolidare la mia posizione, nel 60 a.C. strinsi un'alleanza segreta con altri due uomini potentissimi: Gneo Pompeo Magno, il più grande generale di Roma, e Marco Licinio Crasso, l'uomo più ricco. Insieme formammo quello che gli storici avrebbero chiamato il Primo Triumvirato, un patto che ci permise di controllare di fatto la Repubblica. Grazie a questo accordo, nel 59 a.C. fui eletto console, la più alta carica dello Stato. L'anno successivo, ottenni il proconsolato, ovvero il governatorato, delle Gallie. Fu lì, nelle terre selvagge e inesplorate a nord dell'Italia, che il mio destino di condottiero si compì. Per quasi dieci anni, dal 58 al 50 a.C., guidai le mie legioni in una serie di campagne militari brillanti, sottomettendo centinaia di tribù e portando i confini di Roma fino al fiume Reno e persino oltre la Manica, in Britannia. I miei soldati mi adoravano; condividevo con loro le fatiche e i pericoli, e loro mi ricambiavano con una lealtà incrollabile. Le mie vittorie non solo portarono a Roma immense ricchezze e nuovi territori, ma costruirono anche la mia leggenda.
Le mie conquiste in Gallia, tuttavia, non erano viste di buon occhio da tutti a Roma. La mia crescente popolarità e il potere del mio esercito rendevano nervosi i miei rivali nel Senato, primo fra tutti il mio ex alleato, Pompeo. Dopo la morte di Crasso in battaglia nel 53 a.C., il Triumvirato si sciolse e la tensione tra me e Pompeo divenne insostenibile. Il Senato, spinto da Pompeo, mi ordinò di sciogliere le mie legioni e di tornare a Roma da privato cittadino per affrontare processi che avrebbero certamente posto fine alla mia carriera politica. Sapevo che era una trappola. Mi trovai di fronte a una scelta terribile: obbedire e affrontare la rovina, o sfidare il Senato e scatenare una guerra civile. Il 10 gennaio del 49 a.C., presi la mia decisione. Guidai la mia Tredicesima Legione fino alle sponde del fiume Rubicone, il confine sacro che nessun generale poteva attraversare in armi. Pronunciai le famose parole, "Alea iacta est" – "Il dado è tratto" – e attraversai il fiume. Non si poteva più tornare indietro. La guerra civile fu rapida e brutale. Inseguii Pompeo e le sue forze attraverso l'Italia, la Spagna e la Grecia, sconfiggendolo definitivamente nella battaglia di Farsalo nel 48 a.C. Pompeo fuggì in Egitto, dove fu assassinato. Quando arrivai ad Alessandria d'Egitto, mi fu presentato il suo capo, un gesto che mi disgustò. Fu lì che incontrai l'affascinante e intelligentissima regina d'Egitto, Cleopatra. Rimasi coinvolto nelle lotte per il potere egiziane, aiutandola a salire al trono e iniziando con lei una relazione che avrebbe legato per sempre i destini di Roma e dell'Egitto.
Dopo aver consolidato il mio potere in Egitto e sconfitto gli ultimi resti delle forze pompeiane in Africa e in Spagna, tornai a Roma nel 45 a.C. come padrone assoluto. Fui nominato dittatore, prima per dieci anni e poi a vita. Usai il mio immenso potere per attuare riforme radicali. Distribuii terre ai miei veterani, avviai grandi opere pubbliche per dare lavoro ai disoccupati e concessi la cittadinanza romana a molte persone nelle province. Una delle mie riforme più durature fu la creazione di un nuovo calendario, basato sull'anno solare, che con poche modifiche è ancora in uso oggi: il calendario giuliano. Tuttavia, il mio potere assoluto e gli onori che mi venivano tributati spaventarono molti senatori. Temevano che volessi proclamarmi re e distruggere per sempre la Repubblica. Un gruppo di loro, guidato da uomini che consideravo amici come Marco Giunio Bruto, cospirò contro di me. Il 15 marzo del 44 a.C., le Idi di Marzo, fui attirato in una trappola nel Senato. Mi circondarono e mi pugnalarono 23 volte. La mia vita finì ai piedi della statua del mio vecchio rivale, Pompeo. I miei assassini credevano di aver salvato la Repubblica, ma in realtà ne accelerarono la fine. La mia morte scatenò un'altra guerra civile, dalla quale emerse vincitore il mio pronipote e figlio adottivo, Ottaviano. Lui, prendendo il nome di Augusto, divenne il primo imperatore di Roma, completando la trasformazione che io avevo iniziato. La mia eredità è complessa: fui un conquistatore, un politico e un riformatore. Cambiai Roma per sempre, e il mio nome, Cesare, divenne un titolo per gli imperatori che vennero dopo di me, un simbolo di potere che sarebbe riecheggiato nei secoli.
Domande di Comprensione della Lettura
Clicca per vedere la risposta