Vincent van Gogh: Dipingere con il cuore

Ciao, sono Vincent van Gogh. Forse conoscete i miei quadri pieni di stelle vorticose e girasoli luminosi, ma la mia storia è iniziata molto tempo fa nei Paesi Bassi. Sono nato nel 1853 in un piccolo villaggio chiamato Groot Zundert. Avevo molti fratelli e sorelle, ma il mio migliore amico era mio fratello minore, Theo. Lui mi ha capito come nessun altro. Fin da bambino, amavo passeggiare per i campi e le campagne. Osservavo tutto con grande attenzione: gli insetti che ronzavano tra i fiori, i contadini che lavoravano la terra e il modo in cui la luce del sole cambiava i colori del paesaggio. Portavo sempre con me un quaderno e una matita per disegnare tutto ciò che vedevo. Non sapevo ancora che sarei diventato un pittore, ma sentivo già che la natura e l'arte erano profondamente collegate dentro di me.

Diventare un pittore, però, non è stato il mio primo pensiero. Per molti anni ho cercato la mia strada, provando tanti lavori diversi. Nel 1869, quando avevo solo sedici anni, ho iniziato a lavorare in una galleria d'arte di proprietà di mio zio. Mi piaceva essere circondato da bei quadri, ma sentivo che non era il mio posto. Ho provato anche a fare l'insegnante e persino il predicatore. Volevo davvero aiutare le persone e per un po' ho vissuto tra i minatori di carbone in una regione molto povera del Belgio. La loro vita era così dura e difficile. Ho iniziato a disegnare i loro volti stanchi e le loro mani segnate dal lavoro. Mentre disegnavo quelle persone, ho capito una cosa fondamentale: volevo mostrare al mondo la loro vita, le loro difficoltà e la loro umanità. In quel momento, nel 1880, ho capito che il mio vero scopo era essere un artista. La pittura sarebbe diventata la mia voce.

La mia vera trasformazione come artista è avvenuta quando mi sono trasferito a Parigi nel 1886 per vivere con mio fratello Theo. Parigi era una città enorme, piena di vita, suoni e, soprattutto, di artisti. Era un mondo completamente nuovo per me. Lì ho incontrato pittori che stavano sperimentando cose incredibili con il colore. Usavano pennellate veloci e colori brillanti e puri, presi direttamente dal tubetto, per catturare la luce e l'atmosfera di un momento. Fino ad allora, i miei quadri erano stati piuttosto scuri, con i marroni e i grigi della campagna olandese. Vedere i loro quadri è stato come se una finestra si fosse spalancata nella mia mente. Ho iniziato a usare blu accesi, gialli vibranti e rossi intensi. I miei quadri hanno iniziato a riempirsi di luce e di gioia.

Anche se Parigi mi aveva insegnato tanto, desideravo un posto con ancora più luce e colori. Così, nel 1888, ho preso un treno per il sud della Francia e mi sono stabilito in una cittadina chiamata Arles. Lì il sole era accecante e rendeva ogni cosa luminosa e vibrante. Sentivo che quello era il posto giusto per me. Ho affittato una piccola casa gialla e sognavo di trasformarla in un punto di ritrovo per artisti. Ad Arles, il sole mi ha ispirato a dipingere alcuni dei miei quadri più famosi. Ho dipinto campi di grano dorati sotto un cielo azzurro intenso, barche colorate che galleggiavano sull'acqua e, naturalmente, i miei amati girasoli, che per me rappresentavano la gratitudine e la luce. Ho anche dipinto la mia stanzetta, cercando di trasmettere un senso di pace e riposo. Devo ammettere, però, che sentivo le emozioni in modo molto profondo. A volte la tristezza o l'entusiasmo erano così forti da diventare travolgenti, e questo rendeva le cose difficili per me e per chi mi stava intorno.

C'è stato un periodo in cui i miei sentimenti intensi mi hanno fatto ammalare, e ho passato del tempo in un ospedale a Saint-Rémy per cercare di stare meglio. Anche in quel momento difficile, non ho mai smesso di trovare conforto nella pittura. Era il mio modo di esprimere tutto quello che avevo dentro. Dalla finestra della mia stanza, guardavo il cielo prima dell'alba. Non era un cielo tranquillo; vedevo le stelle brillare come fuochi e la luna pulsare di luce. Vedevo i cipressi nel campo vicino allungarsi verso il cielo come fiamme scure. Ho preso i miei pennelli e ho cercato di dipingere quella visione magica e potente. Così, nel 1889, è nato uno dei miei quadri più celebri, 'Notte stellata'. Anche nella tristezza, riuscivo a trovare una bellezza incredibile nel mondo e volevo condividerla.

Ho continuato a dipingere fino alla fine della mia vita, nel 1890. Ho dipinto campi di grano sotto cieli tempestosi, giardini fioriti e ritratti di persone che conoscevo. È strano pensare che, mentre ero in vita, ho venduto un solo quadro. La gente non capiva la mia arte, i miei colori forti e le mie pennellate spesse. Ma non mi sono mai arreso. Sapevo che dovevo continuare a dipingere, perché era il mio modo di comunicare con il mondo. Guardando indietro, capisco che il mio vero successo non è stato vendere quadri, ma catturare i miei sentimenti sulla tela e mostrare agli altri come vedevo il mondo: un luogo pieno di bellezza, energia e passione. Oggi, spero che i miei colori vivaci portino gioia e ispirazione a persone di tutto il mondo.

Domande di Comprensione della Lettura

Clicca per vedere la risposta

Answer: Si trasferì ad Arles perché cercava la luce del sole. Credeva che il sole splendente avrebbe reso i colori dei suoi dipinti ancora più vivi e luminosi.

Answer: Significa che i suoi sentimenti erano così forti e intensi che era difficile per lui controllarli o gestirli.

Answer: Si sentiva confortato. La pittura era un modo per lui di esprimere le sue emozioni e trovare bellezza e pace, anche quando si sentiva triste o malato.

Answer: Theo era importante perché non era solo suo fratello, ma anche il suo migliore amico. Lo ha sempre sostenuto, incoraggiato a dipingere e lo ha aiutato facendolo trasferire a Parigi.

Answer: All'inizio, i suoi dipinti usavano colori scuri e cupi. Ha risolto questo problema a Parigi incontrando altri artisti che usavano colori brillanti e felici. Questo lo ha ispirato a usare gialli, blu e rossi vivaci nei suoi quadri.