Winston Churchill
Permettetemi di presentarmi. Sono Winston Churchill e la mia storia inizia in un luogo grandioso quasi quanto gli eventi che avrebbero segnato la mia vita: Blenheim Palace, un palazzo enorme e magnifico dove nacqui il 30 novembre 1874. La mia infanzia fu tutt'altro che tranquilla. A scuola ero considerato un ribelle; non mi piacevano le lezioni rigide e preferivo di gran lunga passare ore a organizzare battaglie con la mia vasta collezione di soldatini. Avevo più di 1.500 di quei piccoli uomini di latta e comandarli in elaborate strategie militari era la mia più grande passione. Questo amore per la tattica e la storia militare fu un chiaro presagio del mio futuro. I miei genitori, Lord Randolph Churchill, un politico di spicco, e Jennie Jerome, una bellissima e vivace ereditiera americana, erano figure importanti nella società. Le loro vite erano piene di impegni politici e sociali, il che significava che spesso non avevano molto tempo per me. Questa distanza, sebbene a volte mi facesse sentire solo, accese in me un fuoco ardente: il desiderio di dimostrare il mio valore e di lasciare un segno nel mondo, proprio come mio padre. Volevo che fossero orgogliosi di me e sentivo che il mio destino era fare grandi cose per il mio paese, la Gran Bretagna.
La mia avversione per la scuola non significava che non fossi intelligente. Trovai la mia strada iscrivendomi al Royal Military College di Sandhurst, dove finalmente potei studiare ciò che amavo: la strategia militare. Dopo essermi diplomato nel 1894, la mia vita divenne un turbine di avventure. Non ero solo un soldato, ma anche un giornalista, desideroso di raccontare al mondo ciò che vedevo. Il mio primo incarico mi portò a Cuba nel 1895, per osservare la guerra d'indipendenza contro la Spagna. Poi, mi recai in India e in Sudan, dove partecipai a vere e proprie battaglie, vivendo in prima persona il pericolo e l'eccitazione del combattimento. Fu durante la Seconda Guerra Boera in Sudafrica, nel 1899, che affrontai la mia sfida più grande. Mentre viaggiavo su un treno blindato, fummo attaccati e io fui catturato e fatto prigioniero. Ma non ero tipo da arrendermi. Organizzai una fuga audace, scavalcando un muro di notte e viaggiando per quasi 500 chilometri attraverso un territorio nemico fino a raggiungere la salvezza. Questa fuga mi rese un eroe nazionale in Gran Bretagna. Scrivendo dei miei viaggi e delle mie imprese per i giornali, scoprii che la penna poteva essere potente quanto la spada. Le parole potevano ispirare, persuadere e cambiare le menti delle persone. Fu in questo periodo che la mia vita cambiò di nuovo, ma questa volta in un modo più dolce. Nel 1908, incontrai la donna che sarebbe diventata la mia roccia per tutta la vita, Clementine Hozier. Il suo sostegno, la sua intelligenza e il suo amore furono il mio rifugio sicuro attraverso tutte le tempeste che sarebbero arrivate.
La mia carriera in politica iniziò presto, nel 1900, e durò per oltre sessant'anni. Fu un viaggio lungo e pieno di alti e bassi. La Prima Guerra Mondiale, dal 1914 al 1918, fu un periodo oscuro per il mondo e per me personalmente. Come Primo Lord dell'Ammiragliato, fui uno dei principali responsabili della disastrosa campagna di Gallipoli nel 1915, un tentativo fallito di sconfiggere l'Impero Ottomano che costò innumerevoli vite. Il peso di quel fallimento gravò pesantemente su di me e mi insegnò una lezione difficile sulla responsabilità del comando. Dopo la guerra, continuai a servire in vari ruoli di governo, ma negli anni '30 mi ritrovai politicamente isolato. Erano i miei "anni selvaggi", un periodo in cui le mie opinioni erano considerate fuori moda. Da lontano, osservavo con crescente allarme l'ascesa di Adolf Hitler e del partito nazista in Germania. Vedevo la loro aggressività e la loro sete di potere, e capivo che rappresentavano una minaccia terribile per la pace in Europa. A partire dal 1933, iniziai a parlare al Parlamento, cercando di avvertire i miei colleghi e il popolo britannico del pericolo imminente. Chiedevo che la Gran Bretagna si riarmasse e si preparasse a difendere la libertà. Ma poche persone volevano ascoltare. Molti erano stanchi della guerra e speravano che, ignorando Hitler, il problema sarebbe scomparso. Mi sentivo come una voce solitaria che gridava nel deserto, ma sapevo di non poter tacere. La storia mi aveva insegnato che ignorare il male porta solo a una catastrofe più grande.
Tutto cambiò nel maggio del 1940. La Germania nazista aveva invaso gran parte dell'Europa e la Gran Bretagna si trovava da sola, con le spalle al muro. Il nostro esercito era in ritirata e la situazione sembrava disperata. Fu in quel momento, il momento più buio, che fui nominato Primo Ministro. Sentivo che tutta la mia vita, ogni battaglia, ogni errore e ogni vittoria, mi aveva preparato per quella responsabilità. Il mio compito era semplice e terribile: guidare il mio paese nella lotta per la sopravvivenza. Sapevo che le armi da sole non sarebbero baste. Dovevo armare il cuore e lo spirito del popolo britannico con coraggio e determinazione. Mi rivolsi a loro tramite la radio, usando le parole come scudi e spade. Promisi loro nient'altro che "sangue, fatica, lacrime e sudore". Dissi loro che avremmo combattuto sulle spiagge, nei campi e nelle strade, e che non ci saremmo mai arresi. Durante il Blitz, quando le bombe tedesche piovevano su Londra notte dopo notte, la gente dimostrò un coraggio straordinario. Uscivano dalle macerie al mattino, determinati a continuare la loro vita e a non lasciarsi sconfiggere. La loro resilienza era la nostra arma più grande. La guerra fu lunga e difficile. Sapevo che non potevamo vincere da soli. Lavorai instancabilmente per costruire un'alleanza con altre nazioni, in particolare con gli Stati Uniti e il suo presidente, Franklin D. Roosevelt. Insieme, e con l'Unione Sovietica, formammo una grande alleanza che alla fine, nel 1945, schiacciò la tirannia nazista e riportò la libertà in Europa. Quella fu davvero la nostra ora più bella.
La vittoria nel 1945 fu un momento di grande gioia, ma la politica è piena di sorprese. Nelle elezioni di quell'anno, il mio partito perse e io non fui più Primo Ministro. Fu un duro colpo, ma accettai la volontà del popolo. Tornai al potere nel 1951, servendo ancora una volta il paese che amavo. Negli anni successivi alla guerra, trovai pace e gioia in altre passioni. Amavo dipingere i paesaggi e scrivere. La scrittura, in particolare, mi ha sempre accompagnato. Per i miei libri di storia, in particolare la mia opera sulla Seconda Guerra Mondiale, mi fu conferito il Premio Nobel per la Letteratura nel 1953, un onore che mi riempì di orgoglio. La mia lunga vita si concluse il 24 gennaio 1965, all'età di 90 anni. Se c'è una lezione che spero la mia storia possa insegnare, è questa: non importa quanto le cose sembrino difficili, non importa quante volte cadiate, dovete sempre trovare la forza di rialzarvi. Come dissi una volta a un gruppo di studenti: "Mai, mai, mai arrendersi". Credete nei vostri valori, lottate per ciò che è giusto e non lasciate mai che la paura vi sconfigga. Questo è il vero spirito di coraggio.
Domande di Comprensione della Lettura
Clicca per vedere la risposta