Il mio viaggio intorno al mondo

Salute a voi, giovani esploratori. Il mio nome è Ferdinando Magellano e sono un navigatore che ha vissuto in un'epoca di grandi scoperte, più di cinquecento anni fa. Nel mondo in cui sono cresciuto, l'Europa era in fermento per le storie di terre lontane e ricchezze incredibili. Le cose più preziose non erano l'oro o i gioielli, ma le spezie. Chiodi di garofano, cannella, noce moscata. valevano una fortuna e provenivano da un luogo misterioso chiamato le Isole delle Spezie, oggi parte dell'Indonesia. Il problema era che raggiungerle era un'impresa lunga e pericolosa, controllata dai miei compatrioti portoghesi che navigavano verso est, circumnavigando l'Africa. Ma io avevo un'idea audace, un piano che molti ritenevano folle. E se, invece di andare a est, avessimo navigato verso ovest? Credevo che il mondo fosse rotondo e che, navigando costantemente verso il sole al tramonto, avremmo potuto raggiungere l'Oriente da una direzione completamente nuova. Ho presentato il mio piano al re del Portogallo, ma lui ha rifiutato. Imperterrito, ho portato la mia idea in Spagna, al giovane re Carlo I. Gli ho spiegato la mia teoria, mostrandogli le mie mappe e i miei calcoli. Ho parlato della gloria e della ricchezza che la Spagna avrebbe guadagnato trovando questa nuova rotta. Con grande coraggio, il re accettò di finanziare la mia spedizione. Così, nell'agosto del 1519, mi fu affidato il comando di una flotta di cinque navi, pronta a salpare verso l'ignoto.

Il 20 settembre 1519, le nostre cinque navi, la Trinidad, la San Antonio, la Concepción, la Victoria e la Santiago, levarono l'ancora dal porto di Sanlúcar de Barrameda, in Spagna. Lasciarsi alle spalle la terraferma fu un momento carico di emozione, un misto di speranza e di profonda incertezza. L'Oceano Atlantico ci accolse con la sua immensa e imprevedibile potenza. Affrontammo tempeste terrificanti, con onde alte come montagne che minacciavano di inghiottire le nostre piccole navi di legno. I giorni si trasformarono in settimane e le settimane in mesi. Man mano che ci addentravamo nell'ignoto, la paura iniziò a serpeggiare tra i miei duecentosettanta uomini. Il cibo scarseggiava e la meta sembrava sempre più un miraggio. Questa tensione culminò in un evento terribile: un ammutinamento. Mentre eravamo ancorati per l'inverno in un luogo che chiamammo Porto San Giuliano, sulla costa dell'attuale Argentina, alcuni dei miei capitani spagnoli si ribellarono. Non credevano più in me né nella missione. Fu uno dei momenti più difficili della mia vita. Dovetti agire con fermezza per ristabilire l'ordine e ricordare a tutti lo scopo del nostro viaggio. Nonostante le perdite e il morale a terra, non abbiamo mai smesso di cercare. Abbiamo esplorato ogni insenatura della costa sudamericana, cercando un passaggio verso l'altro oceano. Finalmente, nell'ottobre del 1520, la nostra perseveranza fu premiata. Trovammo uno stretto tortuoso e pericoloso, un labirinto di acqua gelida e scogliere. Ci sono voluti trentotto giorni per attraversarlo, ma quando ne siamo usciti, la vista che ci si è presentata ci ha tolto il fiato. Avevamo trovato il passaggio. Quel canale, un giorno, avrebbe portato il mio nome: lo Stretto di Magellano.

Emergendo dallo stretto, ci trovammo di fronte a una distesa d'acqua così vasta e calma che sembrava infinita. Dopo le acque turbolente dello stretto, questo oceano appariva così tranquillo che lo battezzai 'Mar Pacífico', l'Oceano Pacifico. La nostra gioia, però, fu di breve durata. Quella calma nascondeva la sfida più grande del nostro viaggio. Navigammo per novantanove giorni senza avvistare terra. Le nostre scorte di cibo si esaurirono completamente. La fame divenne la nostra compagna costante. Fummo costretti a mangiare il cuoio che ricopriva gli alberi delle navi, segatura e persino i topi che infestavano le stive. L'acqua dolce divenne un liquido putrido e prezioso. Una terribile malattia chiamata scorbuto, causata dalla mancanza di vitamina C, si diffuse tra l'equipaggio, indebolendo i corpi e gli spiriti. In quei giorni interminabili, guardavo le stelle per orientarmi e mi aggrappavo alla fede che la terra dovesse essere là fuori, da qualche parte. Finalmente, nel marzo del 1521, avvistammo un'isola, e poi un'altra. Eravamo arrivati nelle isole che oggi sono conosciute come Filippine. L'incontro con le popolazioni locali fu inizialmente pacifico. Stringemmo un'alleanza con il sovrano di Cebu, Rajah Humabon. Purtroppo, la mia storia personale finisce qui. Accettai di aiutare il mio nuovo alleato in una battaglia contro un capo rivale sull'isola di Mactan. Il 27 aprile 1521, durante quello scontro, fui colpito e persi la vita. Il mio viaggio era finito, ma la missione della mia flotta doveva continuare.

Anche se non potevo più guidarli, il mio spirito rimase con gli uomini che erano sopravvissuti. Dopo la mia morte, l'equipaggio continuò il suo viaggio, ora sotto la guida di altri. Raggiunsero finalmente le Isole delle Spezie, caricando le navi con i preziosi chiodi di garofano che eravamo venuti a cercare. Ma il ritorno a casa era ancora un'impresa ardua e piena di pericoli. Delle cinque navi che erano partite, solo una riuscì a completare l'incredibile viaggio: la Victoria. Guidata dall'abile navigatore Juan Sebastián Elcano, attraversò l'Oceano Indiano e circumnavigò l'Africa, sfuggendo a tempeste e inseguitori. Il 6 settembre 1522, quasi tre anni dopo la nostra partenza, la Victoria attraccò di nuovo in Spagna. A bordo c'erano solo diciotto uomini, scheletrici e provati, ma vittoriosi. Avevano compiuto l'impossibile. Avevano circumnavigato il globo per la prima volta nella storia, dimostrando una volta per tutte che il nostro mondo è rotondo. Il loro ritorno ha cambiato per sempre la comprensione umana della geografia e ha aperto nuove vie per l'esplorazione. Il mio sogno, portato a termine dal coraggio del mio equipaggio, ha dimostrato che con determinazione, audacia e la volontà di avventurarsi oltre l'orizzonte conosciuto, l'umanità può raggiungere qualsiasi obiettivo.

Domande di Comprensione della Lettura

Clicca per vedere la risposta

Answer: Era determinato perché le spezie erano estremamente preziose e le rotte esistenti verso est erano controllate da altri. Credeva fermamente che navigando verso ovest avrebbe potuto trovare un percorso nuovo e più diretto, portando grande ricchezza e gloria alla Spagna e a se stesso.

Answer: La sfida più grande fu la fame, la sete e la malattia, in particolare lo scorbuto, durante i 99 giorni di navigazione senza vedere terra. Superarono questa prova grazie alla loro incredibile perseveranza, alla determinazione di Magellano e alla speranza di trovare finalmente terra, cosa che alla fine accadde quando raggiunsero le Filippine.

Answer: Scelse la parola 'Pacifico' perché, dopo le acque turbolente e pericolose dello stretto che avevano appena attraversato, l'oceano appariva incredibilmente calmo e tranquillo. Era un nome basato sulla sua prima impressione, che contrastava fortemente con le difficoltà che avrebbero affrontato in seguito.

Answer: Questa storia ci insegna che le grandi scoperte richiedono un coraggio e una perseveranza immensi. Anche di fronte a sfide mortali come la fame, le malattie e il tradimento, la determinazione a raggiungere un obiettivo può portare a risultati che cambiano il mondo, anche se non si vive per vederli.

Answer: Il risultato più importante del viaggio fu il completamento della prima circumnavigazione della Terra. Questa impresa dimostrò in modo definitivo che il mondo è rotondo e cambiò per sempre la conoscenza umana della geografia del pianeta.