La Nascita del World Wide Web
Mi chiamo Tim Berners-Lee, e vorrei raccontarvi di un tempo, non molto tempo fa, in cui il mondo era un posto molto meno connesso. Torniamo indietro agli anni '80. Lavoravo come informatico in un posto straordinario chiamato CERN, in Svizzera. Immaginate un enorme campus pieno degli scienziati più brillanti del pianeta, tutti lì per svelare i segreti dell'universo. C'era un'energia incredibile, un ronzio costante di idee e scoperte. Ma c'era anche un problema enorme, un vero e proprio 'pasticcio digitale'. Scienziati arrivavano da ogni angolo del mondo, portando con sé i loro computer, i loro programmi e i loro modi di archiviare i dati. Il problema era che questi sistemi non parlavano la stessa lingua. Condividere la ricerca era un incubo. Era come avere una biblioteca gigantesca dove ogni libro era scritto in un codice segreto diverso e richiedeva una chiave speciale per essere letto. Le informazioni erano lì, ma erano intrappolate in isole digitali separate. Io sognavo qualcosa di diverso. Sognavo uno spazio informativo unico, quasi magico, dove ogni pezzo di conoscenza potesse essere collegato a un altro con un semplice clic. Un luogo senza barriere, dove un'idea nata a Ginevra potesse istantaneamente raggiungere un collega a Boston. Volevo tessere una ragnatela, una rete mondiale che collegasse tutto e tutti. Era un'idea ambiziosa, e molti pensavano fosse solo una fantasia, ma io sentivo che era la chiave per sbloccare il potenziale collettivo dell'umanità.
Quel sogno iniziò a prendere forma nella mia mente, pezzo dopo pezzo. Il momento della vera svolta arrivò quando capii che non serviva una sola invenzione, ma tre, che lavorassero insieme in armonia. La prima la chiamai HTML, o HyperText Markup Language. Pensatela come dei mattoncini LEGO per le informazioni. L'HTML permetteva a chiunque di creare una pagina, di darle una struttura con titoli e paragrafi, ma soprattutto, di inserire dei 'collegamenti ipertestuali', dei ponti magici che potevano portare a un'altra pagina, ovunque nel mondo. Il secondo pezzo del puzzle era l'URL, o Uniform Resource Locator. Questo era semplicemente un indirizzo unico per ogni singola risorsa sul web. Proprio come casa vostra ha un indirizzo per far arrivare la posta, ogni pagina, immagine o documento avrebbe avuto il suo indirizzo specifico, così che i computer potessero trovarlo senza possibilità di errore. Infine, c'era l'HTTP, l'Hypertext Transfer Protocol. Questo era il linguaggio segreto, il messaggero che i computer avrebbero usato per richiedere e inviare pagine web l'uno all'altro. Con questi tre strumenti, avevo la ricetta. Ho iniziato a lavorare sul mio computer NeXT, un elegante cubo nero che divenne la culla del web. Ho scritto il codice per il primo browser, che chiamai WorldWideWeb, e per il primo server. Sul computer misi un'etichetta scritta a mano che è diventata famosa: 'QUESTA MACCHINA È UN SERVER. NON SPEGNETELA!!'. Se qualcuno l'avesse spento per sbaglio, l'intera, minuscola rete sarebbe scomparsa. Nel dicembre del 1990, pubblicai il primo sito web. Era semplice, conteneva solo informazioni sul progetto stesso. Ma quando feci clic su un link e vidi un'altra pagina apparire istantaneamente, provai un'emozione indescrivibile. Era la prova vivente che la mia ragnatela di idee funzionava. I primi fili erano stati tessuti.
Una volta che il sistema funzionava, mi trovai di fronte a una decisione fondamentale, forse la più importante di tutte. Avrei potuto brevettare la mia invenzione. Avrei potuto cercare di farci dei soldi, di creare un'azienda e controllare lo sviluppo del web. Ma dentro di me, sapevo che sarebbe stata la scelta sbagliata. Il web era un'idea troppo grande per appartenere a una sola persona o a una sola azienda. La sua vera forza risiedeva nel suo potenziale di essere universale e aperto. Se volevo che la mia ragnatela crescesse fino a coprire il mondo intero, doveva essere un dono, non una merce. Così, il 30 aprile 1993, con il mio sostegno, il CERN annunciò che la tecnologia del World Wide Web sarebbe stata resa disponibile a tutti, gratuitamente, senza dover pagare alcuna royalty. Fu come aprire una diga. L'idea si diffuse a macchia d'olio. Sviluppatori, università, aziende e persone comuni iniziarono a creare siti web, a costruire nuovi browser e a tessere le proprie sezioni della rete. È cresciuto in modi che non avrei mai potuto immaginare, trasformando il modo in cui impariamo, lavoriamo, comunichiamo e viviamo. La mia storia non è solo la storia di un'invenzione, ma è la prova del potere della condivisione. Ora quella ragnatela è nelle vostre mani. Usatela per essere curiosi, per imparare cose nuove, per creare cose meravigliose e, soprattutto, per connettervi con gli altri in modo gentile e costruttivo. Il web è quello che noi ne facciamo, quindi rendiamolo uno spazio di cui essere fieri.
Domande di Comprensione della Lettura
Clicca per vedere la risposta