La mia promessa all'America: Il New Deal
Mi chiamo Franklin Delano Roosevelt e la mia storia inizia in un'epoca di grandi contrasti. Ricordo bene i "Ruggenti Anni Venti", un periodo che sembrava una festa senza fine per l'America. L'economia era in piena espansione, le automobili sfrecciavano per le strade e la musica jazz riempiva l'aria. Sembrava che la prosperità non dovesse mai finire. La gente investiva i propri risparmi in borsa, convinta di poter diventare ricca quasi da un giorno all'altro. Era come un gioco emozionante a cui tutti partecipavano e vincevano. Poi, all'improvviso, il 29 ottobre 1929, il gioco si fermò bruscamente. Il crollo della borsa di Wall Street fu come un fulmine a ciel sereno. Immaginate di costruire un'altissima torre di blocchi e vederla crollare in un istante. Fu così che si sentirono milioni di americani. Quella che era iniziata come una crisi finanziaria si diffuse come un incendio in tutto il paese. Le fabbriche, che prima producevano beni a pieno ritmo, iniziarono a chiudere i battenti perché nessuno poteva più permettersi di comprare i loro prodotti. Le persone perdevano il lavoro a un ritmo allarmante. Peggio ancora, molte famiglie persero tutti i loro risparmi, depositati in banche che fallirono una dopo l'altra. Vedere la paura e l'incertezza diffondersi era straziante. Le città, un tempo piene di vita, ora ospitavano lunghe file di persone che aspettavano una scodella di zuppa o un pezzo di pane. Erano le cosiddette "code per il pane". Vedevo padri di famiglia, uomini orgogliosi e laboriosi, umiliati dal non poter provvedere ai propri figli. Da governatore di New York, sentivo un profondo senso di preoccupazione e la responsabilità di agire. Sapevo che non potevamo restare a guardare mentre la nostra nazione sprofondava nella disperazione. Era chiaro che serviva un cambiamento radicale, un nuovo approccio per affrontare quella che divenne nota come la Grande Depressione.
Nel 1932, il popolo americano mi elesse presidente. Ricordo ancora il peso di quella responsabilità sulle mie spalle. Il mio predecessore, Herbert Hoover, aveva cercato di risolvere la crisi, ma la situazione era solo peggiorata. La gente aveva perso la fiducia nel proprio governo e, peggio ancora, in sé stessa. Nel mio discorso di insediamento, pronunciai una frase che divenne un grido di battaglia per la nazione: "L'unica cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura stessa". Con quelle parole, volevo dire che la nostra più grande nemica non era la mancanza di denaro o di lavoro, ma la paralisi causata dalla disperazione. Se avessimo lasciato che la paura ci controllasse, non avremmo mai trovato la forza di rialzarci. Era una promessa che non li avrei abbandonati e che avremmo combattuto questa crisi insieme, con coraggio e sperimentazione. Proposi un piano audace che chiamai "New Deal", un nuovo patto per il popolo americano. Non era un singolo piano, ma una serie di programmi e riforme progettati per affrontare la crisi su tre fronti: soccorso per i bisognosi, ripresa dell'economia e riforme per prevenire future catastrofi. Per comunicare direttamente con le persone e spiegare le mie idee, iniziai a tenere dei discorsi radiofonici che chiamai "conversazioni al caminetto". Immaginavo le famiglie riunite nei loro salotti, ascoltando la mia voce come se fossi lì con loro. Volevo che sentissero che il loro presidente capiva le loro preoccupazioni e stava lavorando per loro. Uno dei primi programmi che lanciammo fu il Civilian Conservation Corps, o CCC. Reclutammo centinaia di migliaia di giovani uomini disoccupati e li mandammo a lavorare nei parchi nazionali e nelle foreste. Piantavano alberi per combattere l'erosione del suolo, costruivano sentieri e spegnevano incendi. Ricevevano uno stipendio, che in gran parte mandavano a casa alle loro famiglie, ma ottenevano anche qualcosa di più prezioso: la dignità del lavoro e la sensazione di contribuire a ricostruire il paese. Poi creammo la Works Progress Administration, o WPA. Questo programma assunse milioni di persone per realizzare progetti pubblici su vasta scala. Costruirono strade, ponti, scuole e ospedali che ancora oggi sono in uso. Ma la WPA fece anche qualcosa di straordinario: assunse artisti, scrittori, musicisti e attori. Credevamo che nutrire lo spirito della nazione fosse tanto importante quanto costruirne le infrastrutture. Gli artisti dipingevano murales negli uffici postali, gli scrittori raccoglievano le storie della gente comune e le compagnie teatrali portavano spettacoli nelle piccole città. Il New Deal non era perfetto e non risolse tutti i problemi dall'oggi al domani, ma accese una luce di speranza nell'oscurità.
La ripresa fu lenta e richiese anni di duro lavoro e perseveranza. Non c'era una bacchetta magica per cancellare la Grande Depressione. Ci furono momenti di frustrazione e battute d'arresto, ma per la prima volta da anni, la gente sentiva che le cose stavano migliorando. La speranza stava tornando a fiorire nei cuori degli americani. Un ruolo fondamentale in questo lo ebbe mia moglie, Eleanor. Mentre io ero a Washington a gestire il governo, lei divenne i miei occhi e le mie orecchie in tutto il paese. Viaggiava instancabilmente, visitando miniere di carbone, campi di migranti e quartieri poveri. Parlava con le persone, ascoltava le loro storie e mi riportava la realtà della loro vita. Le sue testimonianze di coraggio e resilienza mi ispirarono profondamente e mi aiutarono a mantenere il contatto con le difficoltà quotidiane della gente. Le storie di Eleanor mi ricordavano costantemente per chi stavamo combattendo. La Grande Depressione ci ha insegnato lezioni preziose. Abbiamo imparato l'importanza della comunità e del prenderci cura gli uni degli altri. Abbiamo capito che il governo ha un ruolo cruciale nell'aiutare i suoi cittadini nei momenti di crisi. Una delle eredità più durature del New Deal è la creazione della Sicurezza Sociale nel 1935, un sistema che fornisce una rete di sicurezza per gli anziani, i disoccupati e i disabili. È un programma che ha protetto generazioni di americani dalla povertà. Guardando indietro, vedo quel periodo non solo come un'epoca di sofferenza, ma anche come un momento che ha rivelato la straordinaria forza dello spirito umano. Abbiamo dimostrato che, quando lavoriamo insieme con determinazione e compassione, possiamo superare qualsiasi sfida, non importa quanto grande essa sia. Questa è la lezione che spero l'America non dimentichi mai.
Domande di Comprensione della Lettura
Clicca per vedere la risposta