I miei occhi sull'America: La storia della Grande Depressione
Mi chiamo Eleanor Roosevelt e la mia storia inizia in un tempo che sembrava pieno di promesse. Ricordo gli anni '20 come un periodo vibrante ed emozionante, pieno di musica, balli e nuove invenzioni. Sembrava che tutto fosse possibile e che il futuro fosse luminoso per tutti in America. Ma poi, nel 1929, qualcosa iniziò a cambiare. Lentamente, come una nuvola grigia che copre il sole in una giornata limpida, una sensazione di preoccupazione si diffuse in tutto il paese. Le fabbriche che un tempo erano rumorose e piene di vita diventarono silenziose. Le banche chiusero le loro porte e le persone persero non solo il lavoro, ma anche i risparmi di una vita. La felicità spensierata degli anni '20 fu sostituita da paura e incertezza. Vedevo la preoccupazione sui volti dei miei vicini e sentivo le storie di famiglie che lottavano per mettere il cibo in tavola. Fu l'inizio di un periodo molto difficile che la storia avrebbe chiamato la Grande Depressione.
Quando mio marito, Franklin Delano Roosevelt, divenne presidente nel 1933, sapeva di dover agire. Mi disse: "Eleanor, ho bisogno che tu sia i miei occhi e le mie orecchie in tutto il paese". E così, ho iniziato il mio viaggio. Ho viaggiato in treno, in auto e persino in aereo verso le città e le campagne d'America per vedere di persona come viveva la gente. Ciò che ho visto mi ha spezzato il cuore. Ho visto lunghe file di uomini, donne e bambini che aspettavano pazientemente per una ciotola di zuppa o un pezzo di pane. Ho visitato le "Hoovervilles", insediamenti di baracche fatte di scatole di cartone e rottami metallici, dove le famiglie vivevano senza acqua corrente né elettricità. Ho camminato attraverso fabbriche silenziose, le cui macchine erano coperte di polvere. Un giorno, nel mezzo delle Grandi Pianure, ho incontrato una famiglia la cui fattoria era stata trasformata in polvere. Il vento aveva spazzato via il loro terreno fertile, lasciandoli senza nulla. La madre mi ha raccontato con le lacrime agli occhi di come avevano lavorato duramente per generazioni su quella terra, e ora tutto era perduto. Ascoltare la sua storia mi ha fatto capire che non potevo semplicemente osservare. Dovevo condividere queste storie con Franklin e con il resto del paese, affinché tutti capissero la profondità della sofferenza e la necessità di un aiuto immediato.
Franklin e io credevamo fermamente che il governo avesse la responsabilità di aiutare i suoi cittadini nei momenti di bisogno. Era un'idea audace per l'epoca, ma sapevamo che era l'unica via d'uscita dalla disperazione. Così, Franklin ha introdotto una serie di programmi che abbiamo chiamato il "New Deal". Non era solo un piano; era una promessa di speranza. L'idea era semplice: creare posti di lavoro e dare alle persone la possibilità di ricostruire le proprie vite. Uno dei miei programmi preferiti era il Civilian Conservation Corps, o CCC. Questo programma dava lavoro a giovani uomini disoccupati. Invece di stare in città senza speranza, venivano mandati in campagna a piantare alberi, costruire parchi e creare sentieri. Non solo ricevevano una paga, che potevano mandare a casa alle loro famiglie, ma ritrovavano anche un senso di orgoglio e di scopo. Vedere quei giovani uomini lavorare insieme, trasformando il paesaggio e le loro stesse vite, è stata una delle esperienze più edificanti. Il New Deal ha anche costruito dighe per portare elettricità nelle zone rurali e ha creato programmi per sostenere gli agricoltori e gli anziani. Era un modo per dire: "Non siete soli, siamo tutti insieme in questa situazione".
Guardando indietro, la cosa che ricordo più vividamente di quegli anni difficili non è la disperazione, ma l'incredibile forza e gentilezza delle persone. Ho visto comunità unirsi in modi straordinari. I vicini condividevano quel poco cibo che avevano. Gli agricoltori si aiutavano a vicenda a raccogliere i campi prima che tutto andasse perso. La gente apriva le proprie case a chi non ne aveva più una. In ogni città e villaggio che ho visitato, ho trovato storie di coraggio e compassione. Questi atti di solidarietà mi hanno insegnato una lezione importante. Anche nei tempi più bui, quando tutto sembra perduto, la speranza può essere trovata nella nostra capacità di prenderci cura gli uni degli altri. La Grande Depressione è stata una prova terribile, ma ha anche mostrato il meglio dello spirito umano. Mi ha ricordato che insieme, con coraggio e lavorando fianco a fianco, possiamo superare qualsiasi sfida e costruire un mondo più giusto e luminoso per tutti.
Domande di Comprensione della Lettura
Clicca per vedere la risposta