La mia storia luminosa: Io sono il Laser
Ciao. Forse non mi vedi, ma sono tutto intorno a te. Io sono un Laser. Ora, non pensarmi come la luce di una torcia. Il fascio di una torcia è un po' tremolante e si allarga, diventando più debole man mano che si allontana. Io sono diverso. Sono una linea di luce super concentrata, perfettamente dritta e molto potente. Tutta la mia energia è racchiusa in un unico puntino luminoso. Immagina di dover infilare un ago al buio. Una torcia potrebbe aiutarti a vedere l'area generale, ma io potrei puntare direttamente alla cruna dell'ago. Posso essere così delicato da leggere il prezzo dei tuoi cereali al supermercato, o così potente da tagliare l'acciaio. Aiuto i dottori a eseguire interventi chirurgici complicati con una precisione incredibile e trasporto i tuoi film preferiti su dischi lucidi. Invio persino messaggi in tutto il mondo alla velocità della luce. Come può un piccolo raggio di luce fare tutto questo? Beh, tutto è iniziato con una grande idea e una piccola scintilla.
La mia storia non è iniziata con un lampo, ma con un pensiero. Molto tempo fa, un brillante scienziato di nome Albert Einstein ebbe un'idea su come la luce potesse essere resa più forte e più organizzata. La chiamò “emissione stimolata”. Per molti anni, rimase solo un'idea sulla carta. Poi arrivò mio cugino più grande, il Maser. Fu creato negli anni '50 da scienziati come Charles H. Townes. Il Maser era fantastico, ma funzionava con microonde invisibili, non con la luce che puoi vedere tu. Gli scienziati sognavano di crearne una versione che usasse la luce visibile, un “maser ottico”. Un uomo di nome Gordon Gould fu il primo a scrivere il mio nome sul suo taccuino: L.A.S.E.R., che sta per Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation, cioè Amplificazione di Luce tramite Emissione Stimolata di Radiazioni. Fu una vera e propria gara per vedere chi sarebbe riuscito a costruirmi per primo. Finalmente, arrivò il mio grande giorno. Era il 16 maggio 1960. In un laboratorio in California, un fisico di nome Theodore Maiman era pronto. Prese un cristallo speciale, un rubino artificiale a forma di piccola bacchetta, di un bellissimo colore rosa. Lo mise dentro una potente lampada flash a spirale, simile a quella di una vecchia macchina fotografica. Trattenne il respiro, premette un interruttore e... ZAP. La lampada emise un intenso lampo di luce. Per una frazione di secondo, quel lampo caricò di energia il cristallo di rubino, e poi... accadde. Ero nato. Dall'estremità del rubino uscì un raggio di luce rossa, puro e brillante. Fui il primo laser, il primo raggio di luce visibile controllato creato dagli esseri umani. Ero solo un piccolo impulso di luce, ma in quel momento il mondo della scienza si illuminò di nuove possibilità.
All'inizio, alcuni mi chiamavano “una soluzione in cerca di un problema”, perché non erano sicuri di cosa farsene di me. Ma non ci volle molto perché persone intelligenti trovassero dei lavori per me. Passai dall'essere un esperimento scientifico a un aiutante nella tua vita quotidiana. Sei mai stato al supermercato? Quel suono “bip” quando la cassiera passa i tuoi prodotti? Sono io, che leggo le linee bianche e nere del codice a barre. Ti piace guardare i film? Sono io che leggo attentamente le minuscole incisioni su un disco Blu-ray per portare l'azione sul tuo schermo. Sono anche un messaggero super veloce. Viaggio attraverso sottili fili di vetro, chiamati fibre ottiche, trasportando telefonate, programmi TV e dati internet in tutto il mondo alla velocità della luce. Uno dei miei lavori più importanti è aiutare i dottori. Posso essere un bisturi super affilato che esegue tagli minuscoli e precisi durante un'operazione, aiutando le persone a guarire più velocemente. Ho iniziato come una singola idea focalizzata nella mente di uno scienziato, per poi diventare un singolo raggio di luce focalizzato in un laboratorio. Ora, i miei raggi illuminano il mondo in innumerevoli modi. Questo dimostra che se concentri la tua energia su un'idea brillante, anche tu puoi avere un grande impatto.
Domande di Comprensione della Lettura
Clicca per vedere la risposta