Io, il Telescopio
Ciao. Io sono un telescopio, una specie di cannocchiale magico. Molto tempo fa, prima che io nascessi, le persone guardavano il cielo notturno e vedevano solo piccoli puntini scintillanti. Le stelle erano così lontane. Sognavano di poterle toccare, di vedere cosa fossero da vicino. Ma come fare? Non potevano volare così in alto. Allora, a qualcuno venne un'idea brillante, e quell'idea ero io. Questa è la storia di come sono nato io, il telescopio, e di come ho aiutato gli esseri umani a viaggiare tra le stelle con i loro occhi, senza mai lasciare la Terra.
La mia avventura inizia in una piccola bottega in un paese chiamato Olanda, tanto tempo fa, nel 1608. Lì, un bravissimo costruttore di occhiali di nome Hans Lipperhey stava giocando con due pezzi di vetro speciali, chiamati lenti. Scoprì che se metteva una lente davanti all'altra e ci guardava attraverso, le cose lontane sembravano improvvisamente vicinissime. Wow. Che magia. La notizia di questa invenzione viaggiò veloce e arrivò in Italia, da un uomo molto curioso di nome Galileo Galilei. Galileo non si accontentò di guardarci le navi in lontananza. Lui sognava in grande. Nel 1609 costruì una versione di me molto, molto più potente. E poi fece una cosa che nessuno aveva mai osato fare prima: mi puntò verso il buio del cielo notturno. Che emozione. Insieme, io e Galileo abbiamo visto cose incredibili. Abbiamo scoperto che la Luna non era una palla liscia e luminosa, ma era piena di montagne e buchi, che lui chiamò crateri. Abbiamo visto stelle che nessuno sapeva esistessero, nascoste nel buio. E la sorpresa più grande è stata scoprire quattro piccole lune che danzavano allegramente attorno al pianeta gigante, Giove.
Dopo quella notte con Galileo, il mondo non fu più lo stesso. L'universo, che prima sembrava così piccolo, all'improvviso diventò un posto enorme, pieno di meraviglie e segreti da scoprire. Grazie a me, le persone capirono che la Terra non era il centro di tutto, ma faceva parte di una gigantesca famiglia di pianeti che giravano tutti insieme intorno al Sole. La mia storia, però, non è finita lì. Oggi ho dei pronipoti incredibili. Sono telescopi giganti, molto più potenti di me, e si chiamano Hubble e James Webb. Viaggiano nello spazio e scattano fotografie a colori di galassie lontanissime. Hanno continuato il viaggio che io e Galileo abbiamo iniziato tanto tempo fa. E così, la mia avventura continua ancora oggi, sempre con lo sguardo rivolto verso l'alto, alla ricerca di nuove stelle e nuovi mondi.
Domande di Comprensione della Lettura
Clicca per vedere la risposta