Ciao, Mondo! Sono Io, Internet!
Ciao a tutti. Forse non potete vedermi, ma sono ovunque intorno a voi. Sono una ragnatela gigante e invisibile fatta di luce e informazioni, che collega milioni di computer in tutto il mondo. Mi chiamo Internet. Prima che io nascessi, condividere idee con qualcuno che viveva lontano era un'impresa lentissima. Immaginate di dover inviare un disegno a un amico in un'altra città usando una tartaruga come postino. Sarebbe stato lentissimo, vero? Beh, io sono stato creato proprio per risolvere questo problema. Sono nato dal desiderio di scienziati e sognatori di collegare le persone e i loro pensieri straordinari all'istante, come un club segreto superveloce e mondiale dove tutti possono condividere le loro scoperte più belle. Riesci a immaginare un mondo senza di me? Era molto, molto più lento.
I miei primi passi sono stati piccoli e un po' goffi. Tutto è iniziato nel lontano 1969, quando ero solo un progetto per scienziati negli Stati Uniti e mi chiamavo ARPANET. Ero così nuovo che le persone stavano ancora imparando a usarmi. Ricordo ancora il mio primo messaggio in assoluto. Un computer in California doveva inviare la parola "LOGIN" a un altro computer in un'altra città. Sembra semplice, no? Eppure, dopo aver digitato le prime due lettere, "L" e "O", il sistema andò in crash. Il mio primo "ciao" al mondo fu "LO". È stato un inizio divertente. Ma i miei creatori erano molto intelligenti. Mi hanno progettato per essere resiliente, cioè molto forte e capace di adattarmi. Se una parte della mia rete avesse un problema, i messaggi potrebbero semplicemente trovare un'altra strada, come un fiume che scorre agilmente intorno a una roccia per continuare il suo viaggio. Questa idea geniale mi ha permesso di crescere e diventare la rete robusta che sono oggi, capace di gestire miliardi di messaggi ogni secondo senza mai fermarmi.
Man mano che sempre più computer si univano alla mia rete, è sorto un problema: parlavano tutti "lingue" diverse. Immagina di provare a organizzare una partita di calcio con amici che parlano solo spagnolo, giapponese o francese. Sarebbe un bel caos. Per questo motivo, due brillanti scienziati di nome Vinton Cerf e Robert Kahn hanno inventato un linguaggio comune per tutti i computer. Negli anni '70, hanno creato qualcosa chiamato TCP/IP. Sembra un nome complicato, ma l'idea è semplice e geniale. Questo linguaggio speciale scompone i messaggi grandi in piccoli pacchetti, come se spedissi un puzzle in tante piccole buste separate. Ogni pacchetto ha un indirizzo e viaggia per conto suo attraverso la mia rete. Una volta arrivati a destinazione, vengono rimessi insieme nell'ordine giusto per ricreare il messaggio originale. Grazie a questo linguaggio universale, computer di ogni tipo e marca potevano finalmente capirsi e collaborare.
Anche con un linguaggio comune, per molto tempo sono rimasto un posto per scienziati e ingegneri. Usarmi era complicato, pieno di comandi e schermi neri. Ma poi, nel 1989, un informatico britannico di nome Tim Berners-Lee ha avuto un'idea che ha cambiato tutto per sempre. Ha inventato il World Wide Web. Pensate al Web come a un libro magico gigante e colorato. Tim ha creato un sistema di "hyperlink", che sono parole o immagini speciali su cui puoi cliccare. Riesci a immaginare? Cliccando su una di queste parole magiche, vieni trasportato istantaneamente a un'altra pagina, magari in un'altra parte del mondo. È come avere un teletrasporto per le informazioni. Ha anche creato il primo sito web e il primo "browser", che è il programma che usi per navigare tra queste pagine, come una nave che esplora un oceano di conoscenza. Grazie a lui, non ero più solo un insieme di computer collegati, ma un universo vibrante di immagini, suoni e storie accessibile a chiunque.
Oggi, sono diventato parte della vita di tutti i giorni. Ti aiuto a fare ricerche per la scuola, a scoprire come si costruisce un vulcano di cartone o a imparare una nuova lingua. Ti permetto di guardare video divertenti di gattini, di giocare online con amici che vivono a migliaia di chilometri di distanza e di videochiamare i nonni per augurare loro la buonanotte. Sono in continua crescita ed evoluzione, e questo grazie a persone curiose come te, che ogni giorno creano e condividono nuove idee. La mia più grande gioia è connettere le persone, perché quando le idee vengono condivise, il mondo diventa un posto più piccolo, più amichevole e molto, molto più intelligente. E tu, quale grande idea condividerai con il mondo oggi?
Domande di Comprensione della Lettura
Clicca per vedere la risposta