La Fondazione di Atene

Mi trovavo su un'alta roccia sbiancata dal sole, affacciata sul mare scintillante, un luogo di potenziale grezzo che non era ancora una città. Dall'Olimpo, io e gli altri dei osservavamo i mortali e le loro aspirazioni, e in quel pezzo di terra in Attica vedevo il seme di qualcosa di straordinario. Io sono Atena, dea della saggezza, dell'artigianato e della strategia. La mia visione per questo luogo era chiara: volevo che diventasse un faro di conoscenza, un centro dove l'arte, la filosofia e la giustizia potessero fiorire come mai prima d'ora. Volevo una città costruita non solo con mattoni e malta, ma con idee e virtù. Sapevo che avrebbe potuto ispirare il mondo. Tuttavia, non ero l'unica ad avere grandi progetti per quella terra. Mio potente zio, Poseidone, signore degli oceani e degli sconvolgimenti terrestri, la rivendicava anche lui. La sua ambizione era diversa dalla mia; lui vedeva un impero marittimo, una fortezza la cui potenza sarebbe stata misurata in navi e conquiste. La sua presenza era come una tempesta incombente, carica di energia selvaggia e indomabile, in netto contrasto con la mia ricerca di ordine e illuminazione. La tensione tra noi era palpabile, un'elettricità che scoppiettava nell'aria dell'Olimpo. "Questa città sarà mia, nipote," tuonò un giorno, il suo tridente che batteva sul pavimento di marmo. "La sua gente mi adorerà come colui che comanda le onde che portano ricchezza e potere." Io risposi con calma, la mia voce ferma. "O adoreranno colei che offre loro la saggezza per costruire una civiltà duratura, zio." La nostra rivalità raggiunse un punto tale che persino Zeus, mio padre, dovette intervenire. Per risolvere la disputa, gli altri dei decretarono che si sarebbe tenuta una gara. Ognuno di noi avrebbe offerto un dono alla città e il suo popolo, guidato dal loro primo re, Cecrope, avrebbe deciso quale fosse il più grande. Colui il cui dono fosse stato giudicato più utile sarebbe diventato il patrono della città e le avrebbe dato il proprio nome. Questa è la storia di quella contesa, la leggenda della Fondazione di Atene.

Il giorno della gara arrivò, carico di aspettativa. I cittadini si radunarono sull'Acropoli, la rocca rocciosa che dominava la terra, i loro volti rivolti verso di noi, pieni di curiosità e trepidazione. L'aria era ferma, come se il mondo intero trattenesse il respiro. Poseidone, sempre desideroso di mostrare la sua immensa potenza, fece il primo passo. Con un ghigno sicuro di sé, si piantò al centro della folla, i suoi muscoli tesi come le corde di una nave in una tempesta. Sollevò il suo possente tridente, le tre punte di bronzo che brillavano sotto il sole dell'Attica, e con un grido che echeggiò come lo schianto delle onde, lo abbatté sulla pietra nuda. L'impatto fu tremendo. La terra tremò sotto i nostri piedi e una profonda fessura si aprì nella roccia. Dalla spaccatura, un getto d'acqua scaturì verso il cielo, scintillando come un milione di gioielli prima di ricadere in una piscina gorgogliante. Un mormorio di stupore si diffuse tra la folla. Acqua. In questa terra arida e baciata dal sole, l'acqua era vita. Poseidone rise, un suono fragoroso e profondo. "Ecco il mio dono." proclamò. "Un simbolo del mio dominio sul mare e la promessa di un potere navale senza pari. Con la mia benedizione, le vostre navi non conosceranno rivali e il commercio vi renderà ricchi." I mortali si affrettarono ad assaggiare il dono miracoloso. Ma non appena l'acqua toccò le loro labbra, le loro espressioni gioiose si trasformarono in smorfie di delusione. "È salata." gridò uno. L'acqua era salmastra come l'oceano stesso, potente e impressionante, ma imbevibile e incapace di nutrire i campi. Era un dono di potere, non di sostentamento. Poi venne il mio turno. Non feci alcun gesto grandioso o violento. Mi avvicinai con calma a un pezzo di terra fertile, ignorando lo sguardo beffardo di mio zio. Invece di un'arma, tenevo in mano qualcosa di piccolo e umile: un seme. Mi inginocchiai e lo piantai delicatamente nel terreno. Poi, posando la mia mano sulla terra, la toccai con la mia volontà divina. Istantaneamente, davanti agli occhi sbalorditi di tutti, un germoglio verde spuntò dalla terra. Crebbe rapidamente, il suo fusto che si allungava e si ispessiva, i rami che si aprivano come braccia accoglienti. In pochi istanti, un ulivo maturo e contorto si ergeva dove prima non c'era nulla, le sue foglie argentate che tremolavano nella brezza e i suoi rami carichi di frutti scuri e lucenti. Mi alzai e mi rivolsi alla gente. "Questo è il mio dono," dissi, la mia voce chiara e calma. "Non è un'esibizione di forza bruta, ma un dono di pace e prosperità. I suoi frutti vi nutriranno. Dal suo frutto potrete spremere un olio dorato per accendere le vostre lampade, insaporire il vostro cibo e lenire le vostre ferite. Il suo legno, forte e resistente, vi fornirà materiale per costruire le vostre case e i vostri attrezzi." Cecrope, il saggio re, e gli altri giudici, osservarono i due doni. Da un lato, una sorgente spettacolare ma inutile di acqua salata. Dall'altro, un albero semplice ma che offriva cibo, luce, carburante e riparo. La scelta sembrava soppesare il potere momentaneo contro la prosperità a lungo termine.

La deliberazione non durò a lungo. La saggezza del mio dono era evidente a tutti. Re Cecrope si alzò, il suo volto solenne, e annunciò il verdetto. Il dono dell'ulivo, con la sua promessa di nutrimento, pace e sostentamento, era stato scelto come il più prezioso. Un boato di approvazione si levò dalla folla mentre la città veniva ufficialmente battezzata in mio onore: Atene. Il volto di Poseidone si oscurò come un cielo di tempesta. Sconfitto e umiliato, scatenò la sua ira inondando le pianure circostanti, un aspro promemoria del suo potere offeso. Ma la sua rabbia alla fine si placò. Anche se io ero la patrona, la sua presenza sarebbe sempre stata sentita nel rapporto di Atene con il mare. Secoli dopo, sarebbe stato proprio quel mare a rendere la mia città un potente impero commerciale, unendo in un certo senso i nostri doni. Tuttavia, fu il mio patrocinio a definire l'anima della città. Sotto la mia guida, Atene divenne un faro di civiltà. Fu la culla della democrazia, dove i cittadini impararono a governarsi con la ragione e il dibattito. Fu un centro per le arti, dove scultori, poeti e drammaturghi crearono opere che avrebbero ispirato l'umanità per millenni. La filosofia fiorì tra le sue mura, mentre grandi menti si interrogavano sulla natura della verità, della giustizia e della bellezza. Il nostro mito non parla solo di una vittoria. Parla di una scelta fondamentale su ciò che rende grande una comunità. Non è solo la forza bruta o il potere militare, come simboleggiato dal dono di Poseidone, ma la previdenza, la creatività e la pace. Il mio ulivo rappresentava la saggezza di investire nel futuro, di coltivare risorse che nutrono sia il corpo che lo spirito. Ancora oggi, il ramoscello d'ulivo è un simbolo universale di pace, un'eredità senza tempo della nostra storia. È un promemoria che i doni più grandi non sono quelli che impressionano con la loro grandezza, ma quelli che sostengono e arricchiscono la vita in modi silenziosi ma profondi. E così, la mia città, Atene, si erge come un monumento a quella scelta, una testimonianza del potere duraturo della saggezza.

Domande di Comprensione della Lettura

Clicca per vedere la risposta

Answer: Atena è saggia, previdente e pacifica. La sua motivazione è creare una città basata sulla conoscenza e la prosperità a lungo termine, come dimostra il suo dono utile dell'ulivo. Poseidone è potente, impulsivo e orgoglioso. La sua motivazione è dimostrare la sua forza e dominare, come si vede dal suo dono spettacolare ma poco pratico della sorgente di acqua salata.

Answer: Atena ha vinto la gara offrendo un dono più utile e prezioso per la vita quotidiana e il futuro della città rispetto a Poseidone. Mentre Poseidone ha offerto una sorgente di acqua salata, che simboleggiava il potere ma non poteva essere usata, Atena ha donato un ulivo, che forniva cibo, olio per la luce e il cibo, e legno per costruire. I giudici hanno riconosciuto che il suo dono garantiva pace e sostentamento, rendendolo la scelta migliore.

Answer: La storia insegna che un dono veramente prezioso non è necessariamente quello più spettacolare o appariscente, ma quello che è utile, che nutre e che contribuisce al benessere e alla pace a lungo termine. La saggezza e la previdenza sono più preziose della forza bruta.

Answer: La frase 'spettacolare ma poco pratico' significa che qualcosa è impressionante da vedere ma non ha un'utilità reale nella vita di tutti i giorni. Descrive perfettamente la sorgente di acqua salata perché l'atto di crearla dal nulla era un'incredibile dimostrazione di potere (spettacolare), ma l'acqua salata non poteva essere bevuta né usata per irrigare i campi, rendendola inutile (poco pratica) per i cittadini.

Answer: La fine del mito spiega che il dono di Atena, l'ulivo, è stato scelto perché rappresentava la pace e la prosperità, in contrasto con il dono di Poseidone che rappresentava la forza e il potenziale conflitto. Poiché l'albero che ha dato vita a una grande civiltà pacifica era un ulivo, il suo ramo è diventato un simbolo duraturo della pace e della saggezza che prevalgono sulla violenza.