Gertrude Ederle: La Regina delle Onde

Ciao, sono Gertrude Ederle e voglio raccontarvi la mia storia. Sono nata a New York nel 1905, in una città piena di rumori e di persone indaffarate. Fin da piccola, amavo l'acqua più di ogni altra cosa. Quando avevo solo cinque anni, ho avuto il morbillo, una malattia che mi ha danneggiato l'udito. Il mondo intorno a me diventava sempre più silenzioso, ma quando mi immergevo nell'acqua, tutto era tranquillo e pacifico. Era il mio posto speciale. Mio padre, Henry, mi ha insegnato a nuotare nel fiume del New Jersey. Mi mostrava come muovere le braccia e le gambe, e io mi sentivo libera, come un pesce. Nell'acqua non importava se non sentivo bene. Sentivo solo il ritmo dei miei movimenti e il fresco abbraccio dell'acqua sulla pelle. Era una sensazione meravigliosa che mi faceva dimenticare ogni preoccupazione. Passavo ore e ore a nuotare, sentendomi forte e capace. L'acqua non era solo un gioco per me; era il luogo dove mi sentivo più me stessa.

Crescendo, la mia passione per il nuoto è diventata qualcosa di più. Volevo vedere quanto veloce potessi andare, quanto lontano potessi arrivare. Così, mi sono unita alla Women's Swimming Association, un club dove altre ragazze come me si allenavano duramente. Lì ho imparato a nuotare in modo competitivo. Mi allenavo ogni giorno, spingendo il mio corpo al limite. La fatica era tanta, ma la gioia di migliorare era ancora più grande. Il mio duro lavoro ha dato i suoi frutti. Nel 1924, quando avevo solo 18 anni, sono stata scelta per rappresentare gli Stati Uniti alle Olimpiadi di Parigi. L'emozione era indescrivibile. Vedere tutte quelle bandiere e atleti da tutto il mondo era un sogno. Ho gareggiato con tutto il mio cuore e ho vinto una medaglia d'oro e due medaglie di bronzo. Indossare quelle medaglie, sapendo di averle vinte per il mio paese, mi ha riempito di un orgoglio immenso. Ma dentro di me, sapevo che c'era una sfida ancora più grande che mi aspettava.

Il mio sogno più grande era attraversare a nuoto la Manica, il freddo e tempestoso tratto di mare tra la Francia e l'Inghilterra. A quel tempo, solo cinque uomini ci erano riusciti e nessuna donna. Tutti dicevano che era impossibile per una ragazza. Ma io volevo dimostrare che si sbagliavano. Ho fatto il mio primo tentativo nel 1925, ma le onde erano troppo forti e il mio allenatore mi ha costretta a uscire dall'acqua. Ero così delusa, ma non mi sono arresa. Ho giurato a me stessa che ci avrei riprovato. Il 6 agosto 1926, ero di nuovo lì, sulla costa della Francia, pronta a ritentare. L'acqua era gelida e le onde si infrangevano contro di me. Durante la nuotata ho affrontato meduse che mi pungevano la pelle e una tempesta terribile che ha spaventato persino i marinai sulla barca che mi seguiva. Faceva freddo, ero stanca e dolorante. Ma ogni volta che pensavo di mollare, cantavo le canzoni che mi ricordavano casa e pensavo al sorriso di mia madre. Dopo 14 ore e 34 minuti, finalmente, ho toccato la sabbia della costa inglese. Non solo ero la prima donna a compiere l'impresa, ma avevo anche battuto il record maschile di quasi due ore. In quel momento, ero la regina delle onde.

Quando sono tornata a New York, è successa una cosa incredibile. Due milioni di persone si sono riversate nelle strade per festeggiarmi. C'è stata una grande parata in mio onore, con coriandoli che piovevano dai grattacieli. Mi chiamavano "Trudy d'America" e "Regina delle Onde". La mia nuotata aveva dimostrato a tutti che le donne potevano essere forti, coraggiose e capaci di realizzare cose straordinarie, proprio come gli uomini. Ma la mia più grande vittoria non è stata solo attraversare la Manica. Negli anni successivi, ho usato la mia esperienza per aiutare gli altri. Avendo perso parte del mio udito da bambina, sapevo cosa significasse sentirsi diversi. Così, ho passato molti anni a insegnare a nuotare ai bambini sordi, condividendo con loro la gioia e la pace che io stessa avevo trovato nell'acqua. La mia eredità non è solo un record, ma la speranza che chiunque, non importa quali sfide affronti, possa trovare la propria forza e realizzare i propri sogni.

Domande di Comprensione della Lettura

Clicca per vedere la risposta

Answer: L'acqua era speciale per lei perché, avendo perso parte dell'udito, era un luogo silenzioso e tranquillo dove si sentiva libera e forte, senza le preoccupazioni del mondo esterno.

Answer: Gertrude ha attraversato con successo la Manica il 6 agosto 1926.

Answer: Probabilmente si è sentita molto delusa e triste, ma anche più determinata a non arrendersi e a riprovare a realizzare il suo sogno.

Answer: Significa che si sentiva padrona del mare e incredibilmente potente, come se avesse conquistato l'acqua. Era un modo per esprimere la sua gioia e il suo orgoglio per aver compiuto un'impresa così difficile.

Answer: Ha aiutato le persone dedicando molti anni della sua vita a insegnare a nuotare ai bambini sordi, condividendo con loro la sua passione.