La Mia Storia, di Leonardo da Vinci
Ciao! Sono Leonardo. Forse mi conoscete per i miei quadri, come la Gioconda, ma la mia storia è iniziata tanto tempo fa, nel 1452, in un piccolo paese chiamato Vinci, in Italia. Fin da bambino, ero super curioso! Invece di giocare sempre con i giocattoli, amavo esplorare la campagna. Correvo tra le colline, guardavo gli uccelli volare e mi chiedevo come facessero. Mi sedevo vicino ai fiumi per ore, osservando come l'acqua scorreva e cambiava forma. Le mie tasche erano sempre piene di tesori: rocce lisce, foglie dalla forma strana e piume colorate. Portavo sempre con me un quaderno. Dentro, non scrivevo parole, ma disegnavo tutto quello che vedevo. Disegnavo le ali delicate di una libellula, i petali di un fiore che sbocciava e persino le facce buffe delle persone che incontravo. Per me, il mondo era un grande libro pieno di segreti da scoprire e disegnare.
Quando sono diventato un adolescente, mi sono trasferito in una città grande e piena di vita chiamata Firenze. Era così diversa dal mio tranquillo paese! Lì, ho avuto la grande fortuna di diventare un apprendista, cioè un aiutante, nella bottega di un grande artista di nome Andrea del Verrocchio. Che emozione! La sua bottega era un posto magico, pieno di odore di pittura e di rumore di martelli. Il maestro Verrocchio mi ha insegnato tantissime cose. Ho imparato a mescolare le polveri colorate per creare i colori più brillanti, proprio come un mago che prepara le sue pozioni. Ho imparato a modellare l'argilla per creare statue che sembravano vive e a usare strumenti speciali per disegnare progetti complicati. Ero così curioso che volevo imparare tutto! Un giorno, il mio maestro mi ha chiesto di aiutarlo a dipingere un quadro importante. Mi ha detto: 'Leonardo, dipingi tu questo angelo'. Ho lavorato con molta attenzione e, quando ho finito, tutti hanno detto che il mio angelo era così bello che sembrava vero. È stato uno dei miei primi momenti di grande orgoglio come artista.
Dipingere era meraviglioso, ma la mia mente era come un vulcano in eruzione, sempre piena di nuove idee! Non mi bastava essere un artista. Volevo essere anche un inventore. Per questo, tenevo dei quaderni speciali dove disegnavo e scrivevo tutti i miei pensieri segreti. Il mio sogno più grande era volare come un uccello. Ho passato ore a osservare il battito delle loro ali e ho disegnato una macchina volante con ali giganti, simili a quelle di un pipistrello. Chissà, forse un giorno avrebbe funzionato! Ma non mi sono fermato lì. Ho disegnato ponti che si potevano costruire senza chiodi, macchine con ingranaggi complicati per sollevare pesi enormi e persino un veicolo che si muoveva da solo, una specie di automobile antica. Mentre la mia testa era piena di invenzioni, le mie mani erano impegnate a dipingere. In quegli anni ho creato alcuni dei miei capolavori più famosi. Ho dipinto il sorriso misterioso di una donna chiamata Monna Lisa, che tutti conoscono come la Gioconda. E ho dipinto una scena enorme su un muro, chiamata L'Ultima Cena, che raccontava una storia importante con i volti e i gesti dei personaggi.
Ho vissuto una vita lunga e intensa, e sono morto nel 1519, sempre a farmi domande e a cercare di capire come funzionava il mondo. Anche se non ho potuto costruire tutte le mie incredibili invenzioni, ho lasciato migliaia di pagine piene di disegni e idee per il futuro. Spero che la mia storia vi insegni a essere sempre curiosi, a guardare da vicino il mondo che vi circonda e a non smettere mai di sognare, inventare e creare. Il mondo è pieno di meraviglie che aspettano solo di essere scoperte da voi.
Domande di Comprensione della Lettura
Clicca per vedere la risposta