Marie Curie
Ciao, sono Maria Skłodowska. Sono nata tanto tempo fa in un paese chiamato Polonia. Fin da bambina, amavo imparare cose nuove. Mio padre era un insegnante e aveva tanti strumenti scientifici affascinanti nel suo studio. Sembravano giocattoli magici. Li guardavo e mi chiedevo: "Come funzionano?". Mi ha insegnato ad amare la scienza e a fare sempre domande. A quei tempi, era molto difficile per le ragazze andare all'università, ma io avevo un grande sogno. Volevo diventare una scienziata. Così ho lavorato sodo, ho fatto la maestra e ho messo da parte ogni moneta per poter un giorno andare a studiare a Parigi, una città piena di grandi scuole.
Finalmente, nel 1891, il mio sogno si è avverato e sono andata a Parigi per studiare in una famosa università chiamata Sorbona. Lì ho incontrato un altro scienziato di nome Pierre Curie. Amava scoprire cose nuove proprio come me. Ci siamo innamorati e ci siamo sposati, diventando una squadra scientifica. Il nostro laboratorio non era un posto lussuoso, era solo una piccola baracca fredda. Ma per noi era il posto più emozionante del mondo. Studiavamo delle rocce speciali che emettevano dei raggi misteriosi e luminosi. Ho dato un nome a questo mistero: "radioattività". Insieme, abbiamo lavorato giorno e notte e abbiamo fatto una scoperta incredibile. Abbiamo trovato due nuovi elementi che nessuno aveva mai visto prima. Ho chiamato il primo "Polonio", in onore della mia amata patria, la Polonia. Il secondo l'abbiamo chiamato "Radio", perché brillava al buio. Per queste scoperte, abbiamo vinto un premio importantissimo, il Premio Nobel.
La vita a volte può essere difficile, e ho provato una grande tristezza quando il mio caro Pierre è morto in un incidente. Mi è mancato tantissimo, ma sapevo di dover continuare il nostro importante lavoro, per entrambi. Sono diventata la prima donna professoressa alla mia università, la Sorbona, e ne ero molto orgogliosa. Durante una grande guerra, ho usato le mie scoperte per aiutare le persone. Ho creato delle speciali macchine a raggi X su ruote, che chiamavano "Piccole Curie". Queste macchine aiutavano i medici a vedere dentro il corpo dei soldati feriti e a salvarli. La mia curiosità ha illuminato il mondo in modi nuovi, non solo aiutando i medici, ma mostrando a tutti, specialmente alle bambine, che le donne possono essere scienziate incredibili e cambiare il mondo.
Domande di Comprensione della Lettura
Clicca per vedere la risposta