Io, la Statua della Libertà
Sento la brezza marina sulla mia pelle di rame e il sole che mi riscalda da più di un secolo. Dalla mia isola, osservo il profilo maestoso di una grande città e le piccole barche che attraversano il porto come insetti laboriosi. Il mio colore è un verde tenue, un segno del tempo e delle intemperie che ho sopportato. In un braccio tengo una pesante tavoletta, incisa con una data molto importante: 4 luglio 1776, il compleanno dell'America. Nell'altro, sollevo in alto una torcia, una fiamma che non si spegne mai, simbolo di luce e progresso. La mia corona ha sette punte, una per ogni continente e ogni oceano del mondo, a dimostrazione che la libertà è un concetto universale. Per milioni di persone sono diventata un volto familiare, un faro di speranza in un nuovo mondo. Ho visto la storia scorrere ai miei piedi, ho assistito a guerre e celebrazioni, a momenti di gioia e di tristezza. Sono un guardiano silenzioso, un simbolo duraturo. Sono la Statua della Libertà, ma potete chiamarmi Lady Liberty.
La mia storia non inizia qui, nel porto di New York, ma lontano, al di là dell'Oceano Atlantico. Sono nata come un'idea nel 1865, nella mente di un uomo francese di nome Édouard de Laboulaye. Era un professore e un pensatore che ammirava profondamente l'America e i suoi ideali di libertà. Insieme ai suoi amici, durante una cena, propose di creare un monumento per celebrare i cento anni dell'indipendenza americana e la duratura amicizia tra la Francia e gli Stati Uniti. Voleva che fosse un regalo grandioso, un gesto che il mondo non avrebbe dimenticato. A trasformare questo sogno in realtà fu uno scultore di talento, Frédéric Auguste Bartholdi. Fu lui a immaginarmi come una colossale figura femminile, ispirata alla dea romana della libertà, Libertas. Nel 1871, Bartholdi viaggiò in America per trovare il luogo perfetto per me. Quando entrò nel porto di New York, vide una piccola isola chiamata Bedloe's Island e seppe subito che quello era il mio posto. Da lì, avrei salutato tutte le navi in arrivo, un benvenuto maestoso in una terra di promesse. La sua visione era chiara: non sarei stata una statua che celebrava la potenza militare o la conquista, ma un simbolo di pace, illuminazione e, soprattutto, di libertà che accoglie tutti.
La mia creazione fu un'impresa monumentale, che prese vita in un grande laboratorio di Parigi. Per anni, l'aria fu riempita dal suono ritmico dei martelli. Decine di artigiani lavorarono instancabilmente, modellando sottili fogli di rame su enormi forme di legno per creare la mia pelle. Immaginate di costruire un puzzle gigante, dove ogni pezzo doveva combaciare perfettamente. Ma come poteva una statua così alta e sottile resistere ai forti venti dell'oceano? Qui entrò in gioco un ingegnere brillante, un uomo il cui nome sarebbe diventato famoso per un'altra torre parigina: Gustave Eiffel. Lui progettò il mio scheletro segreto, una robusta struttura interna in ferro. Questa torre di piloni e travi non solo mi sostiene, ma mi permette anche di oscillare leggermente con il vento, rendendomi forte ma flessibile. Nel 1884, ero finalmente completa e fui assemblata per la prima volta a Parigi, dove svettavo sui tetti della città. Ero una vista incredibile. Ma il mio viaggio era appena iniziato. Per attraversare l'oceano, dovetti essere smontata con cura. Fui divisa in 350 pezzi, ognuno numerato meticolosamente, e imballata in oltre 200 casse di legno. Nel 1885, la fregata francese "Isère" mi trasportò attraverso l'Atlantico, portando con sé non solo pezzi di rame e ferro, ma anche un sogno di amicizia e libertà.
Quando le mie casse arrivarono nel giugno del 1885, una folla esultante accolse la nave. Ma in America c'era una grande sfida da affrontare: la costruzione del mio piedistallo. Era un progetto costoso e la raccolta di fondi procedeva a rilento. Per un momento, sembrò che non avrei mai avuto una casa su cui poggiare. Fu allora che un editore di giornali, Joseph Pulitzer, decise di intervenire. Attraverso il suo giornale, "The New York World", lanciò un'appassionata campagna, chiedendo a tutti gli americani di contribuire. Scrisse che io non ero un regalo solo per i ricchi di New York, ma per tutto il popolo americano. La sua richiesta toccò il cuore della nazione. Donazioni arrivarono da ogni parte, molte delle quali erano piccole somme inviate da gente comune e persino da bambini che davano i loro pochi centesimi. Grazie a questo straordinario sforzo collettivo, i fondi furono raccolti. Ci volle più di un anno per riassemblarmi sul mio nuovo imponente piedistallo di pietra. Finalmente, il 28 ottobre 1886, arrivò il grande giorno della mia inaugurazione. Fu una giornata piovosa e nebbiosa, ma nulla poté smorzare l'entusiasmo. Una parata attraversò la città, le barche nel porto suonarono le loro sirene e migliaia di persone si radunarono per assistere alla cerimonia. Quel giorno, divenni ufficialmente parte del paesaggio americano.
Con il passare degli anni, il mio significato crebbe e si approfondì. Non ero più solo un simbolo dell'amicizia tra due nazioni, ma divenni qualcosa di ancora più potente. Divenni la prima immagine dell'America per milioni di immigrati che arrivavano in nave, fuggendo dalla povertà e dalla persecuzione in cerca di una vita migliore. Per loro, io ero la promessa di un nuovo inizio. Ero la "Madre degli Esuli". Questa nuova identità fu suggellata dalle parole di una poetessa di nome Emma Lazarus. Nel 1903, una targa di bronzo con la sua poesia, "Il Nuovo Colosso", fu posta all'interno del mio piedistallo. Le sue parole mi diedero una voce: "Date a me le vostre stanche, le vostre povere, le vostre masse infreddolite che anelano a respirare libere". Da quel momento, le mie labbra silenziose sembrarono parlare a tutti coloro che arrivavano, offrendo conforto e speranza. Ancora oggi, rimango fedele a quella promessa. Sono un faro non solo per l'America, ma per il mondo intero, un ricordo costante che l'amicizia, la speranza e la libertà sono valori per cui vale sempre la pena lottare.
Domande di Comprensione della Lettura
Clicca per vedere la risposta