Ludwig van Beethoven
Ciao, sono Ludwig. Sono nato in una piccola città della Germania chiamata Bonn, nel 1770. Fin da quando ero bambino, la musica è stata la mia migliore amica. Adoravo sedermi al pianoforte e far danzare le dita sui tasti, inventando le mie melodie. Mio padre, Johann, è stato il mio primo insegnante. A volte le sue lezioni erano molto difficili e mi chiedeva di esercitarmi per ore e ore, anche quando ero stanco. Qualche volta piangevo, ma poi suonavo una nota, poi un'altra, e la tristezza svaniva. La gioia di creare suoni così belli e potenti mi ripagava di tutta la fatica. Sapevo che la musica era il mio destino.
Quando sono diventato un giovane uomo, nel 1792, mi sono trasferito a Vienna, la città della musica. Era un posto incredibile. Sembrava che l'aria stessa cantasse. Potevi sentire orchestre che suonavano nei palazzi e persone che canticchiavano per le strade. A Vienna, ho studiato con i migliori maestri e sono diventato famoso per il mio modo di suonare il pianoforte. Non mi limitavo a suonare le note scritte, ma ci mettevo tutto il mio cuore. La gente diceva che suonavo con grande passione e sentimento. Mi piaceva molto improvvisare, cioè inventare la musica sul momento, creando storie con i suoni. Forse conoscete la mia Quinta Sinfonia. Inizia con quattro note famose: ta-ta-ta-TAAA. È come se il destino bussasse forte alla porta. Volevo che la mia musica facesse provare grandi emozioni a tutti.
Man mano che crescevo, però, è successa una cosa molto triste. I suoni del mondo intorno a me hanno iniziato a diventare sempre più deboli, come un sussurro lontano. All'inizio ero molto spaventato e arrabbiato. "Come può un musicista vivere senza sentire?" mi chiedevo. Ma poi ho scoperto una cosa meravigliosa. Anche se le mie orecchie non funzionavano più bene, la musica dentro la mia testa era più forte e chiara che mai. Ho imparato a sentire in un modo nuovo. Appoggiavo le mani sul pianoforte per sentire le vibrazioni delle note che suonavo. Era come ascoltare con il cuore. È stato proprio in questo periodo che ho scritto alcune delle mie opere più belle, come la Nona Sinfonia. Alla fine c'è un coro che canta una melodia speciale chiamata "Inno alla gioia", per ricordare a tutti di essere felici e di volersi bene.
Sono morto nel 1827, ma ho lasciato al mondo un regalo che non finirà mai. La mia musica è un dono che continua a essere condiviso e amato. Anche se non sono più qui, le mie melodie e le mie sinfonie possono ancora farvi sentire coraggiosi quando avete paura, felici quando siete tristi e pieni di speranza. La musica è stata il mio modo di parlare al mondo e spero che continui a parlare al vostro cuore, per sempre.
Domande di Comprensione della Lettura
Clicca per vedere la risposta