Madre Teresa: Piccoli gesti di grande amore
Ciao, sono Madre Teresa, ma non sono nata con questo nome. Quando venni al mondo, il 26 agosto 1910, i miei genitori mi chiamarono Anjezë Gonxhe Bojaxhiu. Sono cresciuta a Skopje, una città che oggi si trova nella Macedonia del Nord. La mia famiglia era piena d'amore. Mio padre, Nikola, era un uomo d'affari, e mia madre, Dranafile, si prendeva cura di me, di mio fratello e di mia sorella. Mia madre era una donna molto devota e gentile. Mi ha insegnato che la nostra porta doveva essere sempre aperta per chiunque avesse fame o fosse in difficoltà. "Figlia mia", mi diceva, "quando fai qualcosa di buono, fallo in silenzio, come se stessi gettando una pietra nel mare". Queste parole sono rimaste con me per tutta la vita. La nostra fede era il centro della nostra famiglia. Pregavamo insieme e imparavo le storie dei missionari che viaggiavano in terre lontane per aiutare gli altri. A soli dodici anni, sentii nel mio cuore che anch'io volevo dedicare la mia vita a Dio e al servizio degli altri. Fu un sentimento forte e chiaro. Così, quando compii diciotto anni, nel 1928, presi una decisione che mi cambiò la vita. Decisi di diventare suora. Salutai la mia amata famiglia, sapendo che forse non li avrei mai più rivisti, e partii per l'Irlanda per unirmi alle Suore di Loreto. Era il primo passo di un lungo viaggio che mi avrebbe portata molto lontano da casa.
Il mio viaggio mi portò fino in India, un paese vasto e pieno di colori, suoni e odori che non avevo mai conosciuto. Ero emozionata, ma anche un po' nervosa. Nel 1929 arrivai a Calcutta, una città immensa e brulicante di vita. Lì iniziai a insegnare geografia e storia alle ragazze della St. Mary's School. Amavo le mie studentesse. Erano brillanti e piene di sogni, e insegnare a loro mi dava una grande gioia. La scuola era circondata da alte mura, che ci proteggevano dal rumore e dal caos della città. Ma fuori da quelle mura, vedevo una realtà molto diversa. Vedevo persone che vivevano in estrema povertà, malati e soli, che dormivano per strada. I loro volti mi rimasero impressi nel cuore. Un giorno, il 10 settembre 1946, stavo viaggiando su un treno diretto a Darjeeling per un ritiro spirituale. Mentre il treno sferragliava, guardavo fuori dal finestrino e sentii una voce chiara dentro di me. Non era una voce che potevo udire con le orecchie, ma una sensazione profonda nella mia anima. Era una "chiamata dentro a una chiamata". Sentivo che Dio mi stava chiedendo di lasciare la sicurezza del convento e della scuola per andare a vivere tra i più poveri dei poveri e servirli direttamente. Non potevo ignorare quella chiamata. Sapevo che dovevo lasciare tutto ciò che conoscevo per seguire questa nuova, difficile missione.
Lasciare il convento non fu facile, ma nel 1948 ricevetti il permesso di iniziare la mia nuova missione. Non avevo quasi nulla. Avevo solo la mia profonda fede in Dio e un grande desiderio di aiutare. Tolsi l'abito da suora di Loreto e indossai un semplice sari di cotone bianco con tre strisce blu, come le donne più povere dell'India. La prima striscia blu simboleggiava la povertà, la seconda l'obbedienza e la terza la carità e il servizio ai più poveri. La mia prima scuola non aveva un edificio. Era all'aperto, in una baraccopoli. Usavo un bastone per scrivere le lettere dell'alfabeto nella polvere per i bambini che non avevano mai avuto la possibilità di imparare a leggere o scrivere. Presto, alcune delle mie ex studentesse, ispirate dal mio lavoro, vennero a cercarmi. Volevano unirsi a me. Una dopo l'altra, iniziarono ad aiutarmi a prendermi cura dei malati, a dare da mangiare agli affamati e a dare una casa ai moribondi che trovavamo per strada, affinché potessero sentirsi amati nei loro ultimi momenti. Nel 1950, il nostro piccolo gruppo fu ufficialmente riconosciuto come una nuova congregazione religiosa: le Missionarie della Carità. La nostra missione era semplice: servire i più poveri dei poveri, coloro che erano dimenticati, non amati e non curati da nessuno.
Quello che era iniziato con una sola donna in un sari bianco e blu è cresciuto fino a diventare una famiglia sparsa in tutto il mondo. Le mie sorelle, le Missionarie della Carità, hanno aperto case per i poveri in centinaia di città, offrendo amore e cure a chiunque ne avesse bisogno. Nel 1979, il mondo riconobbe il nostro lavoro e mi fu assegnato il Premio Nobel per la Pace. Ma io non lo accettai per me stessa. Lo accettai in nome dei poveri, dei soli e dei non amati. La mia vita sulla Terra si è conclusa nel 1997, ma il lavoro d'amore continua. Guardando indietro, vedo che tutto è iniziato con una semplice decisione di dire "sì" a Dio. Ricordate sempre che non dovete fare grandi cose per fare la differenza. Potete fare piccole cose con grande amore. Un sorriso, una parola gentile, un piccolo aiuto a qualcuno in difficoltà: questi sono i gesti che possono davvero cambiare il mondo.
Domande di Comprensione della Lettura
Clicca per vedere la risposta