Franklin D. Roosevelt: Il Presidente Coraggioso
Ciao, sono Franklin Delano Roosevelt, ma i miei amici mi chiamavano FDR. Forse mi conoscete come il presidente che ha guidato l'America attraverso tempi molto difficili. La mia storia inizia in una bella casa a Hyde Park, New York, dove sono nato nel 1882. Da bambino, la mia casa era il mio mondo. Amavo esplorare i boschi e i campi che circondavano la nostra tenuta. Il mio passatempo preferito era navigare sul fiume Hudson, sentendo il vento gonfiare le vele e l'acqua scorrere sotto la barca. Mi sentivo libero e pieno di avventura. Un'altra mia grande passione era collezionare francobolli. Ogni piccolo francobollo colorato mi raccontava una storia di un paese lontano, accendendo la mia curiosità per il mondo intero. Ho avuto un cugino molto famoso, il presidente Theodore Roosevelt. Lo ammiravo moltissimo. Vederlo guidare il paese con tanta energia e coraggio mi ha fatto sognare di poter un giorno anch'io servire la mia nazione e aiutare le persone. È stato lui a piantare in me il seme del servizio pubblico, un'idea che avrebbe guidato tutta la mia vita.
Da giovane, ho iniziato a lavorare in politica, sperando di realizzare il mio sogno di aiutare gli altri. In quegli anni, ho anche sposato una donna meravigliosa, Eleanor Roosevelt, che è diventata la mia più grande compagna e sostenitrice. Sembrava che tutto andasse per il meglio, ma nell'estate del 1921, la mia vita cambiò per sempre. Avevo 39 anni quando mi ammalai di una terribile malattia chiamata polio. Da un giorno all'altro, persi l'uso delle gambe. Fu un momento spaventoso e doloroso. I medici mi dissero che non avrei mai più camminato. Potevo arrendermi, nascondermi dal mondo e rinunciare ai miei sogni. Ma quella malattia, che mi aveva indebolito il corpo, rese il mio spirito più forte che mai. Mi insegnò cosa significasse affrontare una vera difficoltà e mi diede una profonda comprensione per tutte le persone che lottavano ogni giorno. Con l'incredibile aiuto di Eleanor, che mi incoraggiò a non mollare, decisi che la mia sedia a rotelle non mi avrebbe fermato. Avevo ancora tanto da dare al mio paese.
Nel 1933, sono diventato il 32° presidente degli Stati Uniti. Non era un momento facile. Il paese stava attraversando la Grande Depressione, un periodo terribile in cui milioni di persone avevano perso il lavoro, i risparmi e persino le loro case. C'era tanta paura e poca speranza. Sapevo di dover agire in fretta. Ho promesso al popolo americano un "New Deal", un nuovo patto. Il mio piano era semplice: il governo doveva intervenire per aiutare le persone a rimettersi in piedi. Abbiamo creato programmi per dare lavoro alla gente, costruendo parchi, ponti e strade. Abbiamo aiutato gli agricoltori a non perdere le loro terre e abbiamo creato un sistema, chiamato Social Security, per garantire che gli anziani avessero dei soldi per vivere una volta andati in pensione. Per dare coraggio alla nazione, ho iniziato a parlare direttamente alle persone attraverso la radio in quelle che ho chiamato le mie "chiacchierate al caminetto". Mi sedevo davanti a un microfono e parlavo alle famiglie americane come se fossi nel loro salotto, spiegando cosa stavamo facendo e rassicurandole che, lavorando insieme, avremmo superato quella crisi. Volevo che sentissero che il loro presidente era con loro.
Proprio quando l'America stava iniziando a riprendersi, il mondo ha dovuto affrontare una nuova, terribile minaccia: la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1941, dopo l'attacco a Pearl Harbor, non abbiamo avuto altra scelta che entrare in guerra per difendere la libertà contro le dittature. Guidare il paese durante una guerra mondiale è stata la sfida più grande di tutte. Ho detto agli americani che dovevamo diventare "l'arsenale della democrazia", producendo navi, aerei e carri armati per i nostri soldati e alleati. Tutti hanno fatto la loro parte, dagli operai nelle fabbriche ai soldati sui campi di battaglia. Il popolo americano mi ha dato la sua fiducia eleggendomi presidente per quattro volte. Ho dedicato la mia vita al mio paese fino alla fine. La mia vita si è conclusa nell'aprile del 1945, poco prima che la guerra finisse. Guardando indietro, spero che la mia storia insegni una cosa importante: non importa quanto grandi siano le sfide, che si tratti di una malattia personale o di una crisi mondiale, la speranza, il coraggio e la fiducia reciproca possono aiutarci a superare qualsiasi cosa.
Domande di Comprensione della Lettura
Clicca per vedere la risposta