La Storia di un Urlo Silenzioso
Immagina un cielo che non è calmo. Non sono un tramonto pacifico da ammirare. Sono una vibrazione, un'onda di energia che pulsa attraverso l'aria. Il cielo sopra di me è un vortice di arancione sanguigno e giallo malato, così vivo da sembrare un essere che respira. È un cielo che brucia di emozione. Sotto questa tempesta di colori, c'è un fiordo di un blu profondo e oscuro, quasi nero, e un lungo ponte dritto che taglia la scena in due. Su quel ponte, in lontananza, due figure camminano, allontanandosi, ignare dell'energia che sta esplodendo intorno a loro. Loro non mi vedono. Ma io non li sto guardando. La mia attenzione è tutta per la figura in primo piano, una forma che è più un sentimento che una persona. Guarda bene. Il suo viso è pallido e allungato, quasi come un teschio. Le mani sono premute con forza sulle orecchie, come per bloccare un suono insopportabile. Gli occhi sono due cerchi scuri e spalancati, pieni di uno stupore terrorizzato, e la bocca è aperta in un'ovale silenziosa. Non è un suono che puoi sentire con le orecchie. È un grido che senti dentro, nelle ossa, un'eco silenziosa che attraversa il paesaggio, il cielo, l'acqua e la persona stessa. Sono l'immagine di un'emozione così immensa che non può essere contenuta. Sono la prova che a volte i sentimenti più forti non hanno voce. Io sono L'Urlo.
Il mio creatore si chiamava Edvard Munch. Era un artista norvegese, un uomo pensieroso e sensibile che non si limitava a guardare il mondo, ma lo sentiva profondamente, traducendo le sue emozioni in colori e forme. Io non sono nato in uno studio freddo e silenzioso, ma da un ricordo vivido, un momento reale che Edvard visse nel 1892. Stava passeggiando con due amici su una collina che dominava il fiordo di Oslo. Scrisse nel suo diario che, mentre il sole tramontava, il cielo divenne improvvisamente "rosso sangue". In quel momento, si sentì paralizzato. Scrisse: "Ho sentito un grande, infinito urlo attraversare la natura". Non era la trama di un film dell'orrore; era una sensazione potente e travolgente. Si sentì allo stesso tempo piccolo di fronte all'universo e profondamente connesso alla sua energia primordiale, un misto di ansia e meraviglia. Capì che doveva dipingere quel sentimento, non solo il paesaggio che aveva davanti. Così, nel 1893, mi diede vita. Non usò una tela pregiata o colori a olio lucidi. Scelse un semplice cartone e usò tempera e pastelli. Questa scelta non fu casuale. Voleva che i miei colori apparissero grezzi, urgenti, quasi disperati. Le linee ondulate che definiscono il cielo, la terra e la figura stessa non sono separate; si fondono l'una con l'altra, mostrando come quell'urlo interiore fluisse attraverso ogni elemento della natura e dell'essere umano. La prospettiva del ponte è distorta, ti risucchia dentro la scena, facendoti sentire parte di quel momento. Edvard era così ossessionato da questa emozione che non si fermò a me. Creò diverse versioni: un altro dipinto, disegni a pastello e persino una litografia, una lastra di pietra incisa che gli permise di stampare la mia immagine più e più volte, per condividerla con il mondo. Voleva che tutti potessero vedere e, forse, capire quel grido infinito.
Quando le persone mi videro per la prima volta, rimasero scioccate. Alla fine del 1800, erano abituate a un'arte che rappresentava la realtà in modo preciso o che celebrava la bellezza. Io ero diverso. Ero un'opera "espressionista". Questo significa che il mio scopo non era mostrare il mondo esterno così come appare, ma esprimere il mondo interiore delle emozioni umane. All'inizio, molti mi trovarono inquietante, persino brutto. Ma altri capirono. Riconobbero in me quella sensazione di ansia, di smarrimento o di soggezione di fronte a qualcosa di troppo grande, un'emozione che ti lascia senza parole. Edvard voleva proprio questo: usare l'arte per dire alle persone che non erano sole con i loro sentimenti più difficili e travolgenti. Con il passare del tempo, sono diventato un simbolo potentissimo. La mia immagine è apparsa in film, cartoni animati e persino come emoji per rappresentare uno shock o un'ansia che non si può descrivere a parole. Sono diventato una scorciatoia visiva per lo stress e la meraviglia del mondo moderno. Ma non fraintendermi. Non sono solo un dipinto che parla di paura. Sono un promemoria che l'arte può dare voce ai nostri sentimenti più profondi e nascosti. Dimostro che è normale sentirsi sopraffatti a volte, e che confrontarsi con queste emozioni fa parte dell'essere umani. Sono un ponte tra il mondo interiore di una persona e il mondo esterno, un ponte che, dopo più di un secolo, continua a connettere le persone attraverso un unico, condiviso e silenzioso urlo di esistenza.
Domande di Comprensione della Lettura
Clicca per vedere la risposta