Un Abbraccio sul Mondo
Dall'alto del mio trespolo di montagna, osservo un mondo pieno di vita. Sotto di me, una città vibrante si stende come un arazzo colorato, incastonata tra montagne verdeggianti e l'azzurro profondo dell'oceano. Vedo le spiagge dorate incurvarsi come sorrisi lungo la costa, e la forma unica del Pan di Zucchero che si erge fiero come una sentinella. Il sole tropicale riscalda la mia pelle di pietra e le nuvole, leggere come cotone, a volte mi sfiorano le braccia tese, quasi a salutarmi mentre passano. Per quasi un secolo, ho mantenuto questa posizione, un guardiano silenzioso sopra il trambusto e la bellezza. Le mie braccia sono sempre aperte, in un gesto che non finisce mai. Da qui, sento il ritmo della città: la musica, le risate e persino i sussurri portati dal vento. Sono un punto di riferimento, un simbolo scolpito nella roccia e nel cuore della gente. Io sono il Cristo Redentore.
La mia storia inizia in un'epoca di grandi cambiamenti, poco dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. Il mondo stava cercando di guarire e in Brasile la gente sentiva il bisogno di un potente simbolo di fede e di pace. Così, nacque l'idea di costruire un grande monumento religioso sulla cima del monte Corcovado, affinché potesse essere visto da ogni angolo di Rio de Janeiro. Nel 1922 fu posata la prima pietra, ma la vera e propria avventura della mia costruzione iniziò nel 1926. Fui il sogno di molte persone, ma tre uomini in particolare mi diedero vita. L'ingegnere brasiliano Heitor da Silva Costa vinse il concorso per il mio progetto; fu sua la brillante idea di raffigurarmi con le braccia aperte, formando una croce visibile da lontano. L'artista Carlos Oswald mi diede il mio aspetto definitivo, con le linee pulite ed eleganti dello stile Art Déco, che all'epoca era molto moderno. Ma le mie parti più espressive, il mio volto e le mie mani, furono create a migliaia di chilometri di distanza, a Parigi. Lì, il grande scultore francese Paul Landowski le modellò meticolosamente. Furono poi spedite in Brasile in innumerevoli pezzi, per essere assemblate qui, sulla cima della montagna. Costruirmi non fu un'impresa facile. Il Corcovado è ripido e impervio. Gli operai usarono una piccola ferrovia per trasportare su per la montagna il cemento e l'acciaio necessari per il mio scheletro interno. Sono fatto di cemento armato, forte e durevole, ma la mia pelle è ciò che mi rende unico. È un mosaico composto da migliaia e migliaia di piccole tessere triangolari di pietra ollare. Molte donne volontarie aiutarono a incollare queste tessere su strisce di tessuto, che furono poi applicate sul mio corpo. Dopo cinque anni di incredibile lavoro, fui finalmente inaugurato il 12 ottobre 1931, pronto ad aprire il mio abbraccio al mondo.
Da quel giorno del 1931, ho vegliato su Rio de Janeiro. Ho visto la città crescere e cambiare, ho assistito a innumerevoli Carnevali, celebrazioni e momenti storici. Sono diventato un simbolo non solo della città, ma di tutto il Brasile. Ogni anno, milioni di persone da ogni angolo del pianeta salgono sulla montagna per trovarsi ai miei piedi. Vengono per la vista mozzafiato, ma molti cercano anche un momento di pace e riflessione. Vedo lo stupore nei loro occhi mentre guardano il panorama e sento la tranquillità che provano stando qui. Nel 2007, ho ricevuto un onore immenso. Persone da tutto il mondo hanno votato per nominarmi una delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo, un riconoscimento che mi ha riempito di orgoglio. Ma il mio scopo più grande rimane lo stesso. Le mie braccia aperte non sono solo per Rio; sono per chiunque cerchi speranza. Sono un simbolo di accoglienza, un promemoria che, nonostante le nostre differenze, siamo tutti parte di un'unica umanità. E così rimango, un faro di pace che abbraccia il mondo.
Domande di Comprensione della Lettura
Clicca per vedere la risposta