La mia storia, la Regina Elisabetta II

Ciao, sono Elisabetta e vorrei raccontarvi la mia storia. Sono nata il 21 aprile 1926 e, anche se il mondo mi avrebbe conosciuta come Regina Elisabetta II, la mia famiglia mi chiamava affettuosamente 'Lilibet'. I miei primi anni sono stati pieni di gioia, trascorsi con i miei adorati genitori e la mia sorellina, Margaret. Vivevamo una vita relativamente tranquilla per essere una famiglia reale. Non mi aspettavo affatto di diventare regina. Vedete, il primo in linea di successione al trono era mio zio, Edoardo. Io ero solo sua nipote, quindi il mio futuro sembrava molto diverso.

Tutto cambiò in un attimo nel 1936, quando avevo solo dieci anni. Mio zio, re Edoardo VIII, prese una decisione che sbalordì l'intera nazione: decise che non voleva più essere re. Si era innamorato di una donna che, secondo le regole di allora, non poteva sposare e rimanere sul trono. La sua scelta significava che il prossimo in linea di successione era mio padre. Così, il mio caro papà divenne re Giorgio VI, e da un giorno all'altro, io divenni l'erede al trono. La mia vita cambiò per sempre. Non ero più solo Lilibet; ero la futura regina d'Inghilterra, e un grande peso di responsabilità si posò sulle mie giovani spalle.

Poco dopo che mio padre divenne re, il mondo fu travolto dalla Seconda Guerra Mondiale. Erano tempi spaventosi, ma sapevo di avere un dovere verso il mio popolo. Nel 1940, quando avevo quattordici anni, feci la mia prima trasmissione radiofonica. Parlai ai bambini della Gran Bretagna e del Commonwealth, molti dei quali erano stati separati dalle loro famiglie per essere messi al sicuro. Volevo confortarli e far loro sapere che non erano soli. Crescendo, il mio desiderio di servire il mio paese divenne ancora più forte.

Quando compii diciotto anni, nel 1944, insistetti per fare la mia parte in modo più attivo. Mi arruolai nel Servizio Territoriale Ausiliario, il ramo femminile dell'esercito britannico. Lì, imparai a guidare i camion e a fare il meccanico. Cambiare le gomme e riparare i motori non era il tipico lavoro di una principessa, ma mi sentivo orgogliosa di contribuire. In quegli anni difficili, trovai anche l'amore. Incontrai un giovane e affascinante ufficiale di marina, il Principe Filippo di Grecia e Danimarca. Ci innamorammo profondamente e ci sposammo nel 1947, in un momento di grande speranza dopo la fine della guerra.

La vita con Filippo e i nostri primi due figli, Carlo e Anna, fu un periodo felice. Ma il dovere mi chiamò prima di quanto pensassi. Nel 1952, mentre ero in viaggio in Kenya con Filippo, ricevemmo la notizia più triste: mio padre, il re, era morto. Aveva solo 56 anni. Fu uno shock terribile. Partii per quel viaggio come principessa e tornai in Gran Bretagna come regina. Non ebbi nemmeno il tempo di piangere mio padre in privato; il mio paese aveva bisogno di me. L'anno seguente, nel 1953, ebbe luogo la mia incoronazione nell'Abbazia di Westminster. Ricordo la sensazione della pesante corona di Sant'Edoardo sulla mia testa. Non era solo il peso dell'oro e dei gioielli, ma il peso di una promessa. Quel giorno, promisi di dedicare tutta la mia vita, lunga o breve che fosse, al servizio del mio popolo.

Diventare regina così giovane significava imparare a bilanciare i miei doveri pubblici con la mia vita familiare, che presto si allargò con la nascita di altri due figli, Andrea ed Edoardo. Era una sfida, ma la mia famiglia è sempre stata la mia forza. E, naturalmente, c'erano i miei amati corgi! Questi cagnolini sono stati i miei fedeli compagni per tutta la vita, sempre pronti a scodinzolare e a rallegrarmi nei momenti di stress. Mi hanno dato gioia e un senso di normalità in una vita tutt'altro che ordinaria.

Il mio regno è durato più di 70 anni, più a lungo di qualsiasi altro monarca britannico. Ho visto il mondo cambiare in modi che non avrei mai potuto immaginare. Ho visto la tecnologia trasformare le nostre vite, ho visto nascere e cadere nazioni e ho incontrato innumerevoli persone straordinarie in tutto il mondo. Per celebrare le grandi tappe del mio regno, abbiamo organizzato delle feste meravigliose chiamate Giubilei. Il Giubileo d'Argento, d'Oro, di Diamante e persino di Platino sono stati momenti di grande gioia, in cui ho sentito l'affetto del mio popolo.

In mezzo a tutti i cambiamenti, ho sempre cercato di essere un punto di riferimento stabile e costante per la mia nazione e per il Commonwealth. La mia vita si è conclusa nel 2022, ma spero che il mio esempio rimanga. Spero che la mia storia mostri l'importanza di mantenere le promesse, di servire gli altri con dedizione e di affrontare il futuro, con tutte le sue sfide, con coraggio, gentilezza e un sorriso.

Domande di Comprensione della Lettura

Clicca per vedere la risposta

Answer: Significava che il ruolo di regina comportava enormi responsabilità e doveri verso il mio popolo, e questo era un 'peso' che sentivo sulle mie spalle.

Answer: La grande sorpresa fu quando mio zio, re Edoardo VIII, decise di non essere più re, il che significò che mio padre divenne re e io divenni l'erede al trono.

Answer: Probabilmente mi sono sentita molto triste per la perdita di mio padre, ma anche sopraffatta e forse un po' spaventata dalla grande responsabilità di diventare regina così all'improvviso.

Answer: I Giubilei sono grandi feste nazionali per celebrare importanti anniversari del mio tempo come regina, come il 25°, 50°, 60° e 70° anniversario.

Answer: Ho deciso di arruolarmi perché volevo fare la mia parte e servire il mio paese in modo pratico durante un periodo difficile come la guerra.