Io, Angkor Wat, il Tempio Nascosto
Ogni mattina mi sveglio con il sole. La luce dorata danza sulle mie cinque torri di pietra, che sembrano enormi boccioli di loto che si protendono verso il cielo. Intorno a me, un fossato largo e pieno d'acqua agisce come uno specchio gigante, riflettendo le nuvole e il blu profondo del cielo. Sento l'aria calda e umida della giungla che mi avvolge, un abbraccio familiare che conosco da secoli. Le mie mura sono coperte di storie incise nella pietra, storie di dei, eroi e animali fantastici. Per molto tempo sono rimasto nascosto, un segreto custodito dalla fitta vegetazione. Io sono un fiore di pietra che sboccia nel cuore della Cambogia. Io sono Angkor Wat.
La mia storia inizia con il sogno di un re potente di nome Suryavarman II. Intorno all'anno 1113, decise di costruire un luogo magnifico sulla Terra, una dimora speciale per il dio indù Vishnu. Voleva anche che questo luogo diventasse la sua ultima dimora, un monumento che durasse per sempre. Migliaia di persone intelligenti e abili artigiani lavorarono per anni per darmi vita. Usarono enormi blocchi di arenaria, che facevano galleggiare lungo fiumi e canali per portarli fino a qui. Poi, con incredibile pazienza e talento, incisero le mie pareti con le immagini più straordinarie. Se guardi da vicino, puoi vedere intere battaglie, danzatrici celesti e scene di vita quotidiana di un regno scomparso. Non ero solo un tempio; ero una rappresentazione del paradiso sulla Terra, un universo in miniatura costruito in pietra per onorare gli dei e un re.
Con il passare dei secoli, ho visto molti cambiamenti. Lentamente, da tempio indù mi sono trasformato in un pacifico luogo di culto per i monaci buddisti. Le loro vesti color zafferano sono diventate una macchia di colore vivace nei miei corridoi silenziosi, e le loro preghiere hanno riempito l'aria. Poi, quando la capitale del grande regno Khmer fu spostata, la gente se ne andò e la giungla si avvicinò. Anno dopo anno, le radici degli alberi si sono insinuate tra le mie pietre e i rampicanti mi hanno avvolto nelle loro braccia verdi. Per centinaia di anni, sono rimasto in un lungo e tranquillo sonno, protetto e nascosto. Fu solo molto più tardi, nel 1860, che un esploratore francese di nome Henri Mouhot mi vide e rimase così meravigliato che raccontò la mia storia al mondo intero, risvegliandomi dal mio sonno.
Oggi, il mio cuore di pietra batte di nuovo. Non sono più solo e silenzioso. Ogni giorno, sono pieno dei suoni di visitatori provenienti da ogni angolo del mondo. Vengono a vedere l'alba dipingere le mie torri di rosa e arancione, e seguono con le dita le storie incise sulle mie pareti, cercando di immaginare il passato. Sono così importante per il popolo cambogiano che la mia immagine si trova sulla loro bandiera nazionale. Sono anche un sito del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, il che significa che sono protetto affinché tutti possano visitarmi e imparare da me. Sono più di un semplice ammasso di pietre; sono un ponte che collega il presente al passato. Sono un luogo di meraviglia che ricorda a tutti la bellezza che gli esseri umani possono creare e l'importanza di non dimenticare mai le nostre storie.
Domande di Comprensione della Lettura
Clicca per vedere la risposta