Una Casa Divisa, Una Nazione Riunita
Mi chiamo Abraham Lincoln, e ho avuto l'onore di servire come sedicesimo presidente degli Stati Uniti. Ho sempre amato profondamente il nostro paese, una nazione nata da un'idea rivoluzionaria: che 'tutti gli uomini sono creati uguali'. Questa promessa era il cuore della nostra repubblica, una luce di speranza per il mondo. Tuttavia, durante il mio tempo, un'ombra profonda si stava allungando su questa promessa. Una terribile discordia stava lacerando il nostro paese, una spaccatura che minacciava di distruggere tutto ciò per cui i nostri antenati avevano combattuto. Questa discordia riguardava l'istituzione della schiavitù. Non riuscivo a capire come una nazione dedicata alla libertà potesse permettere che milioni di persone vivessero in catene. La tensione tra gli stati del Nord, che volevano abolire la schiavitù, e quelli del Sud, la cui economia ne dipendeva, divenne insopportabile. Sentivo che la nostra nazione era diventata 'una casa divisa contro se stessa', e sapevo che una casa divisa non può reggere. La mia più grande paura si avverò quando gli stati del Sud decisero di separarsi, di formare la propria nazione chiamata Confederazione. Il mio cuore si spezzò. Il 12 aprile 1861, quando i primi colpi furono sparati a Fort Sumter, capii che la guerra era inevitabile. La nostra casa era in fiamme, e il mio compito era salvarla dall'essere ridotta in cenere.
Guidare una nazione in guerra con se stessa è un peso quasi troppo grande da sopportare per un uomo. Ogni giorno portava con sé notizie di battaglie, di vittorie e, troppo spesso, di sconfitte devastanti. Le notti erano lunghe, passate a leggere dispacci dal fronte e lettere scritte da giovani soldati alle loro famiglie. Ogni lettera era una finestra su un mondo di coraggio, paura e sacrificio. Leggevo le parole di un padre che scriveva ai suoi figli, di un ragazzo che descriveva il suo primo combattimento, e sentivo il peso di ogni vita. La mia determinazione a preservare l'Unione, a garantire che questi uomini non morissero invano, si rafforzava ogni giorno. Ma capii anche che non potevamo vincere questa guerra e salvare l'anima della nostra nazione senza affrontare la causa principale della divisione: la schiavitù. Fu una decisione difficile, che richiese un'attenta riflessione e una grande convinzione morale. Il 1° gennaio 1863, firmai il Proclama di Emancipazione. Non liberò immediatamente tutti gli schiavi, ma fu una promessa, una dichiarazione che da quel momento in poi la guerra non sarebbe stata solo per salvare l'Unione, ma anche per la libertà. Fu un punto di svolta. Pochi mesi dopo, nel luglio del 1863, visitai il campo di battaglia di Gettysburg, in Pennsylvania, dove si era combattuta una delle battaglie più sanguinose della guerra. Camminando su quel terreno sacro, dove così tanti erano caduti, fui sopraffatto dal dolore ma anche dalla speranza. Mi chiesero di dire 'qualche parola'. In quel breve discorso, ho cercato di onorare il loro sacrificio e di ricordare a tutti noi perché stavamo combattendo: perché il nostro governo 'del popolo, dal popolo, per il popolo, non perisca dalla terra' e perché la nostra nazione potesse avere una 'nuova nascita della libertà'.
Gli anni di guerra passarono lentamente, ma alla fine, la nostra perseveranza fu premiata. Il 9 aprile 1865, il generale confederato Robert E. Lee si arrese al nostro generale Ulysses S. Grant ad Appomattox Court House, in Virginia. La guerra era finita. La nostra casa divisa era stata salvata, ma le sue fondamenta erano scosse e le sue stanze piene di dolore. Il mio pensiero si rivolse immediatamente al compito più difficile che ci attendeva: la guarigione. Come potevamo riunire una nazione che si era combattuta con tanto accanimento? Sapevo che non potevamo farlo con l'odio o la vendetta. Nel mio secondo discorso inaugurale, poche settimane prima della fine della guerra, avevo esortato i miei connazionali a procedere 'senza malizia verso nessuno, con carità per tutti... per fasciare le ferite della nazione'. Questo era il mio credo. Dovevamo ricostruire il Sud, non punirlo. Dovevamo accogliere i nostri fratelli e sorelle di nuovo nell'Unione e lavorare insieme per realizzare la promessa di uguaglianza per tutti. Il costo della guerra era stato terribile, inimmaginabile. Ma da quelle ceneri era nata un'eredità duratura: un'Unione preservata e la fine della schiavitù. La nostra casa non era più divisa. Il lavoro per rendere la nostra nazione più perfetta non era finito, e non lo è mai, ma avevamo superato la nostra prova più grande, riaffermando che una nazione concepita nella libertà può, e deve, durare.
Domande di Comprensione della Lettura
Clicca per vedere la risposta