Nelson Mandela: La Lunga Marcia Verso la Libertà
Il mio nome di nascita è Rolihlahla, che nella nostra lingua, l'xhosa, significa 'colui che tira il ramo di un albero', o più semplicemente, 'piantagrane'. Sono nato il 18 luglio 1918, in un piccolo villaggio chiamato Mvezo, nella regione del Transkei in Sudafrica. La mia infanzia, però, l'ho trascorsa per lo più nel pacifico villaggio di Qunu, dove la vita era semplice e legata alla terra. Ricordo ancora le corse a piedi nudi nei campi verdi, il nuoto nei ruscelli limpidi e le giornate passate ad accudire il bestiame. La sera, ci riunivamo attorno al fuoco per ascoltare le storie degli anziani del mio popolo, i Thembu. Quelle storie non erano solo racconti; erano lezioni di storia, di saggezza e di giustizia. Mio padre, Gadla Henry Mphakanyiswa, era un consigliere del re reggente dei Thembu, e da lui ho imparato il valore dell'ascolto, della mediazione e della leadership al servizio della propria gente. La sua posizione mi ha permesso di osservare da vicino come venivano risolte le dispute e come la giustizia dovesse essere equa per tutti. La mia vita cambiò quando, a sette anni, fui il primo della mia famiglia ad andare a scuola. Fu lì che la mia insegnante, come era usanza all'epoca per i bambini africani, mi diede un nome inglese: Nelson. Quel nome mi avrebbe accompagnato per il resto della mia vita, ma nel mio cuore sono sempre rimasto Rolihlahla, il ragazzo di Qunu che sognava un mondo giusto.
Da ragazzo, lasciai la tranquillità del mio villaggio per proseguire gli studi, arrivando infine nella vivace e caotica città di Johannesburg per studiare legge. Era un mondo completamente diverso da quello che conoscevo. Fu lì che vidi con i miei occhi la profonda e crudele ingiustizia di un sistema chiamato apartheid. L'apartheid, che in lingua afrikaans significa 'separazione', era una serie di leggi che dividevano le persone in base al colore della loro pelle. I neri sudafricani, che erano la maggioranza della popolazione, venivano trattati come cittadini di seconda classe nella loro stessa terra. Non potevamo votare, non potevamo vivere in certe zone, non potevamo frequentare le stesse scuole o usare gli stessi ospedali dei bianchi. Vedere la sofferenza e l'umiliazione del mio popolo mi riempì di una rabbia profonda e di una determinazione a cambiare le cose. Nel 1952, insieme al mio caro amico Oliver Tambo, aprii il primo studio legale nero del Sudafrica. Il nostro obiettivo era semplice: usare la legge per difendere la nostra gente dalle ingiustizie dell'apartheid. Ogni giorno, persone venivano da noi cercando aiuto per sfratti ingiusti, arresti arbitrari o contratti di lavoro disumani. Questo lavoro mi fece capire che difendere le persone una alla una non era sufficiente. Dovevamo combattere il sistema stesso. Per questo motivo, mi unii all'African National Congress (ANC), un'organizzazione che lottava per un Sudafrica giusto, democratico e non razziale per tutti.
La nostra lotta all'interno dell'ANC iniziò in modo pacifico. Organizzammo proteste, scioperi e manifestazioni per chiedere i nostri diritti. Tuttavia, il governo rispose con una violenza sempre maggiore. Nel 1960, a Sharpeville, la polizia aprì il fuoco su una folla di manifestanti disarmati, uccidendo 69 persone. Quell'evento terribile ci fece capire che le nostre proteste pacifiche non venivano ascoltate. Con il cuore pesante, decidemmo che non avevamo altra scelta se non quella di rispondere alla violenza con la violenza. Fondammo un'ala armata dell'ANC, e per questo fui accusato di sabotaggio e tradimento. Nel 1964, durante il famoso Processo di Rivonia, affrontai i miei accusatori e dissi al mondo intero: 'Ho lottato contro la dominazione bianca e ho lottato contro la dominazione nera. Ho coltivato l'ideale di una società democratica e libera in cui tutte le persone vivono insieme in armonia e con pari opportunità. È un ideale che spero di vedere realizzato. Ma se necessario, è un ideale per il quale sono pronto a morire'. Fui condannato all'ergastolo e mandato in prigione. Ho trascorso 27 lunghi anni dietro le sbarre, la maggior parte dei quali sulla fredda e ventosa Robben Island. Le condizioni erano dure, ma non abbiamo mai perso la speranza. Studiavamo, ci scambiavamo messaggi in segreto e ci sostenevamo a vicenda, mantenendo viva la fiamma della nostra convinzione. Sapevamo, nel profondo dei nostri cuori, che un giorno la libertà sarebbe arrivata.
Quel giorno finalmente arrivò l'11 febbraio 1990. Quando uscii dalla prigione di Victor Verster, ero un uomo libero. Il mondo era cambiato, e anche il Sudafrica stava cambiando. Ma il lavoro non era finito. Dovevo collaborare con il governo dell'apartheid, incluso il presidente F.W. de Klerk, per smantellare quel sistema crudele e costruire una nuova nazione. Non fu facile, ma la nostra determinazione a creare un futuro di pace era più forte di qualsiasi rancore passato. Il momento più bello della mia vita arrivò il 27 aprile 1994. Per la prima volta nella storia del nostro paese, tutti i sudafricani, di ogni colore della pelle, poterono votare in un'elezione libera e democratica. Vidi lunghe file di persone che aspettavano pazientemente per ore sotto il sole per esprimere il loro voto. Era la vittoria di tutti noi. Poco dopo, fui eletto primo presidente del nuovo Sudafrica, una nazione che ho chiamato la 'Nazione Arcobaleno', per celebrare la diversità del nostro popolo. Il mio compito più grande era quello di guarire le ferite del passato. Ho promosso la riconciliazione e il perdono, credendo che solo così potessimo costruire un futuro unito. La mia vita si è conclusa il 5 dicembre 2013, ma la mia storia non finisce qui. Spero che serva a ricordare a ogni bambino che, non importa quanto grandi siano le sfide, con coraggio, determinazione e un cuore pieno di perdono, una sola persona può davvero contribuire a cambiare il mondo in meglio.
Domande di Comprensione della Lettura
Clicca per vedere la risposta