Pablo Picasso: La mia vita nell'arte

Ciao, sono Pablo Picasso. Forse avete visto i miei quadri, pieni di forme strane e colori vivaci. Voglio raccontarvi la mia storia, che inizia in un luogo soleggiato. Sono nato a Málaga, in Spagna, il 25 ottobre 1881. Il mondo a quel tempo era molto diverso, senza televisione o computer, ma pieno di idee nuove. Mio padre, José Ruiz y Blasco, era un pittore e un professore d'arte, e fu lui il primo a notare che le mie mani sembravano nate per tenere in mano una matita. Prima ancora di imparare a parlare, sapevo disegnare. Mio padre mi insegnò le basi, ma presto si rese conto che avevo un talento fuori dal comune. A scuola, la mia mente vagava sempre. Non mi importava molto della matematica o della storia; l'unica cosa che volevo fare era riempire i miei quaderni di schizzi. A soli tredici anni, nel 1894, dipingevo già con la tecnica di un artista adulto. La mia famiglia si trasferì a Barcellona e poi io andai a studiare a Madrid, nelle migliori accademie d'arte della Spagna. Lì imparai tutte le regole della pittura classica: come rendere un volto realistico, come usare le ombre e la luce. Ma dentro di me sentivo che quelle regole erano come una gabbia. Il mondo era pieno di emozioni, idee e prospettive diverse, e io volevo trovare un modo tutto mio per mostrarle.

All'inizio del XX secolo, sentii il richiamo di una città che era il cuore pulsante dell'arte mondiale: Parigi. Mi trasferii lì nel 1900, pieno di sogni, ma i primi anni furono molto difficili. Vivevo in povertà, spesso sentivo freddo e fame, e la tristezza sembrava avvolgermi. Questa malinconia si riversò direttamente sulle mie tele. Tra il 1901 e il 1904, iniziai quello che oggi è conosciuto come il mio "Periodo Blu". Usavo quasi esclusivamente sfumature di blu e di verde-azzurro per dipingere le vite difficili dei poveri, dei mendicanti e degli emarginati che vedevo per le strade di Parigi. Era il mio modo di mostrare il dolore del mondo. Poi, lentamente, le cose iniziarono a cambiare. Mi innamorai, trovai nuovi amici e un po' di speranza tornò a splendere nella mia vita. A partire dal 1904, i miei quadri si riempirono di colori più caldi: rosa, arancioni e rossi. Questo fu il mio "Periodo Rosa". I miei soggetti cambiarono: iniziai a dipingere acrobati, pagliacci e artisti del circo, persone che, nonostante una vita nomade, portavano gioia al pubblico. In quegli anni vibranti, conobbi un altro giovane pittore di nome Georges Braque. Diventammo subito grandi amici e passavamo ore a parlare d'arte. Entrambi sentivamo che era arrivato il momento di fare qualcosa di completamente nuovo, qualcosa che nessuno aveva mai osato fare prima.

Io e Georges Braque eravamo convinti che un quadro non dovesse mostrare le cose solo da un unico punto di vista, come una fotografia. Dopotutto, quando guardiamo una persona o un oggetto, i nostri occhi si muovono, la nostra mente li vede da più angolazioni contemporaneamente. Volevamo catturare questa complessità sulla tela. Così, intorno al 1907, iniziammo un'avventura artistica che avrebbe scosso il mondo: il Cubismo. Iniziammo a scomporre gli oggetti e le figure in forme geometriche, come cubi, cilindri e sfere, per poi riassemblarli in un modo che li mostrasse da più prospettive nello stesso momento. Era un modo di vedere più vero della realtà stessa, perché mostrava non solo come appariva una cosa, ma anche come la si conosceva. Nel 1907, dipinsi un quadro che divenne il simbolo di questa rivoluzione: "Les Demoiselles d'Avignon". Raffigurava cinque figure che sembravano fatte di frammenti spigolosi, con volti che ricordavano le maschere africane che mi affascinavano tanto. Quando lo mostrai per la prima volta, la gente rimase scioccata. Alcuni dissero che era un'opera folle, altri che era geniale. Non importava: con quel quadro, avevamo rotto tutte le regole e inventato un linguaggio completamente nuovo per la pittura. L'arte non sarebbe mai più stata la stessa.

Il Cubismo fu solo uno dei tanti capitoli della mia lunga vita creativa. Non mi sono mai fermato, non ho mai smesso di esplorare, cambiare e sperimentare. Per me, l'arte era come un diario, un modo per registrare i miei pensieri e le mie emozioni. Quando nel 1937, durante la Guerra Civile Spagnola, la città di Guernica fu bombardata, provai una rabbia e un dolore immensi. Trasformai quei sentimenti in uno dei miei capolavori più potenti, "Guernica". È un dipinto enorme, in bianco e nero, che urla contro la brutalità della guerra e invoca la pace. Non mi limitai alla pittura. Amavo dare nuova vita agli oggetti. Potevo prendere il manubrio e il sellino di una bicicletta e trasformarli in una testa di toro, oppure modellare l'argilla per creare vasi e piatti pieni di fantasia. La mia vita si concluse nel 1973, all'età di 91 anni, ma la mia arte continua a vivere. Ho sempre creduto che ogni bambino fosse un artista; il problema è come rimanere un artista una volta cresciuti. Spero che il mio lavoro vi ispiri a non perdere mai la vostra curiosità, a guardare il mondo con occhi sempre nuovi e a trovare il coraggio di esprimere chi siete. L'arte è dentro ognuno di voi.

Domande di Comprensione della Lettura

Clicca per vedere la risposta

Answer: Le due città principali sono state Barcellona/Madrid in Spagna e Parigi in Francia. La Spagna ha rappresentato l'inizio, dove ho imparato le regole dell'arte classica. Parigi è stata la città della rivoluzione e della maturità, dove ho rotto quelle regole, ho vissuto la povertà del Periodo Blu e ho inventato il Cubismo.

Answer: Sentivamo che le regole della pittura tradizionale erano troppo limitanti. Volevamo mostrare la realtà in un modo più completo, non solo da un singolo punto di vista, ma da più angolazioni contemporaneamente, proprio come la nostra mente percepisce un oggetto.

Answer: Con 'Guernica' volevo esprimere il mio dolore e la mia rabbia contro la brutalità della guerra. È un potente grido per la pace e una denuncia della sofferenza inflitta a persone innocenti.

Answer: La mia storia insegna che è importante non smettere mai di essere curiosi e di sperimentare. Insegna anche che l'arte è un modo potente per esprimere le proprie emozioni, sia la tristezza che la gioia, e per commentare gli eventi del mondo.

Answer: Ho usato la parola 'linguaggio' perché il Cubismo non era solo un modo diverso di dipingere (uno stile), ma un modo completamente nuovo di vedere e comunicare idee attraverso l'arte. Come un linguaggio, aveva le sue regole e la sua grammatica per descrivere il mondo in un modo che non era mai stato fatto prima.